Pagina 1 di 3

Freno posteriore

Inviato: 30/6/2004, 10:12
da rillo
In occasione della mia ultima scampagnata in montagna, mi e' capitata una cosa strana che vorrei raccontarvi.
Sabato scorso mi trovavo in zona Borgosesia, Serravalle Sesia (Piemonte) dopo aver fatto Nufenen e Sempione con fermata pranzo a Mergozzo.
Le colline circostanti mi hanno invitato a scovare strade "fresche" poco battute e mi sono "infrattato" per i boschi attorno a Cellio e Breia. Scendendo a Valduggia, per una strada stretta, ripida e sporca di terriccio, mi e' capitato di trovarmi senza freno posteriore.
Il pedale del freno andava a fine corsa senza frenare la moto........ una sensazione bruttissima con tutto quello sporco per terra!!!!!
Raggiunto il fondo valle mi sono fermato ed ho controllato il liquido freni ed eventuali perdite. Tutto ok.
Sono ripartito e dopo una ventina di minuti, come d'incanto, il pedale ha ripreso gradualmente la normale corsa permettendomi di riutilizzare il freno posteriore.

Cosa ne pensate? Com'e' possibile perdere pressione nel circuito senza fuoruscita di liquido? Che succede al liquido se il gruppo freno e' troppo caldo?

r

Inviato: 30/6/2004, 10:18
da Greywolf
non é una perdita di pressione: é l'olio che bolle.
Devi sapere che la Futura ha il freno post estrememente sottodimensionato: se lo usi a lungo, a bassa velocitá, surriscalda.
Il freno é perfetto quando tiri, vai forte e lo usi per bilanciare la staccata (uso la parola nel vero senso del termine); viceversa, se lo usi per rallentare solamente, si surriscalda.
E non c'é niente da fare.
Il disco é schermato dalla ruota, e il tubo freno passa vicino allo scarico.

Puoi montare un tubo in treccia (che dissipa un filino meglio) e fargli fare un altro giro...

Inviato: 30/6/2004, 10:20
da Futura_75
faading? surriscaldato? quanto tempo è che non gli fai uno spurghettino?
comunque sappi che è leggermente sotto-dimensionato per la nostra moto...
:wink:

Inviato: 30/6/2004, 10:21
da Greywolf
Non leggermente.
MOSTRUOSAMENTE :evil:

Inviato: 30/6/2004, 10:26
da Futura_75
infatti... era "mostruosamente" ironica... :wink:

forse con delle pasticchine + racing? il problema del disco piccolo non verrebbe di certo migliorato, ma forse si avrebbe un leggero miglioramento... che ne pensate?

Inviato: 30/6/2004, 10:36
da Greywolf
Non sono le dimensioni...
Per quello il disco é correttamente dimensionato.

È che la dissipazione del calore é inesistente...
Il monobraccio blocca il flusso di aria da sinistra, la ruota lenticolare da destra.
La tubaizone passa vicino al collettore che esce dal catalizzatore (!!!!! :shock: :shock: ) che, tramite irraggiamento spara centinaia di gradi...
L'unica sarebbe realizzare un convogliatore d'aria :-?

Inviato: 30/6/2004, 10:40
da Futura_75
Greywolf ha scritto: L'unica sarebbe realizzare un convogliatore d'aria :-?
mmmh ora ho capito... ma come? se avessero avuto un poco più d'occhio, avebbero potuto sfruttare i raggi delle ruote con una forma più a ventilatore per "estrarre" l'aria e consentire un maggior raffreddamento... non credi? :-?

Inviato: 30/6/2004, 10:44
da Greywolf
Sí...
Oppure si usa un convogliatore in CARBONIO :mrgreen:

Inviato: 30/6/2004, 10:52
da Futura_75
Greywolf ha scritto:Sí...
Oppure si usa un convogliatore in CARBONIO :mrgreen:
sai cosa ho fatto sul tyhoopn giallo che ho a casa? ho preso un tubo di plastica a 90° (quello per le canale sui tetti... in PVC) e l'ho messo come mega presa d'aria sul corpo ventola del motore... attacato con un mastice, verniciato di nero, con una griglia rossa davanti...
c'ho il thypoon aBBusivo io !!!!! :twisted:

Inviato: 30/6/2004, 11:02
da Greywolf
Eh, e ora realizza la presa d'aria per la Futura! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Continuo a convincermi che la Futura é una Racing comoda, non una Turistica efficace...

Ma l'ho capito troppo tardi :evil:

Inviato: 30/6/2004, 11:06
da Futura_75
diciamo che lo sapevi già prima... ma ti si è rotto il giocattolino :cry: :cry: :cry:

Inviato: 30/6/2004, 11:10
da Greywolf
No, continuavo a considerarla una turistica....
Eccezionale dinamicamente, ma pur sempre touring... :evil:
Utilizzabile quotidianamente, non saltuariamente come una racing :evil:

Inviato: 30/6/2004, 11:16
da Futura_75
forse di "racing" ha qualche componente (che tende a rompersi...) ma non penso che si possa considerare una racing... ti fa togliere qualche soddisfazione, questo si, perchè è bicilindrica ed è un 1000, bella anche come ciclistica, ma racing... oddio... al limite vengono fuori parecchi problemini, primi tra cui mancanza di potenza e peso eccessivo... di più non so perchè sono cancello :oops:

Inviato: 30/6/2004, 11:30
da rillo
Magni-fico :-banana
Ma a che temperatura "bolle" l'olio? E cosa succede alla sua consistenza?
r

Inviato: 30/6/2004, 11:41
da Futura_75
non lo so di preciso.. ma io mi sono fatto questa idea:
l'olio riscaldandosi al contatto con i cilindretti/pasticche fa si che tutte quelle microscopiche bollicine d'aria presenti nelle tubazioni dei freni si ingrandiscano e quindi riducono notevolmente la forza di compressione dell'olio stesso. Ecco perchè si fa lo spurgo, ecco perchè un DOT5 è meglio di un DOT4: infatti credo che sia più denso o meglio, resista meglio alle alte temperature e quindi sopporti di più le micro bollicine d'aria che non diventano così grandi come nel DOT4.
Ripeto, credo... è una mia supposizione e vorrei che qualcuno + ferrato mi confermasse o smentisse...
:wink: