Pagina 1 di 2

Ammortizzatore posteriore

Inviato: 7/9/2004, 07:54
da Roberto
Giusto per conoscenza in questo periodo ho cercato in giro un ammortizzatore posteriore nuovo per la mia diavoletta :evil:
se a qualcuno interessa ho trovato le seguenti possibilità:

- Revisione (il mecccanico di preventivo mi ha chiesto 150euro in settimana vado a pagare e vi informo)

- Risposta della BITUBO:
per la sua Aprilia RST FUTURA abbiamo a catalogo il modello cod. A0036 XZE 11, ammortizzatore compensato a gas (Azoto), regolabile nel precarico molla, estensione idraulica ed interasse (per personalizzare l'altezza d'assetto del retrotreno). Prezzo Rivenditore €. 465.80 + iva.

Altro?

Ciao :pecorella:

Inviato: 7/9/2004, 08:31
da Greywolf
niente altro, a meno che lo zio rolik non abbia convinto il suo amico Gubellini... :roll:

Inviato: 7/9/2004, 09:15
da RST'72
WP non ha niente in catalogo per la Futura?

Quando l'ho cambiato sul VFR la moto sembrava un'altra!

Inviato: 7/9/2004, 09:37
da Greywolf
Lascia stare WP, non é al livello degli altri :wink:

Inviato: 7/9/2004, 09:53
da RST'72
Greywolf ha scritto:Lascia stare WP, non é al livello degli altri :wink:
Come al solito non siamo d'accordo :prrr:

E comunque sulla Futura fin che regge l'originale non lo cambio (con i soldi ci faccio almeno 20 pieni di benzina :moto3: )

Inviato: 7/9/2004, 10:56
da rolik42
Gubellini vuole il doppio di Bitubo, io me lo faccio prendere da Fiore che con Bitubo ha sempre lavorato bene.

per soci pompone c'è lo sconto!

Inviato: 7/9/2004, 20:25
da Maic
Certo che il sito Bitubo, dove era andato per vedere quel mono, è proprio un po' poverino in quanto a caratteristiche degli ammortizzatori...
Avete notato che la nostra forcella ha la regolazione dell'idraulica chiusa (cioè saldata...)? è perché in realtà non c'è proprio o perché non ce la vogliono fare usare?

Maic

Inviato: 7/9/2004, 23:07
da Greywolf
La regolazione della compresisone, intendi...
Ma va bene così, a che ti serve? :wink:

Inviato: 8/9/2004, 07:19
da Maic
Ma di solito dovrebbe servire ad "irrigidire" la forcella a livello idraulico, in modo che non affondi troppo senza "rimbalzare" per il troppo precarico...
giusto così, per avere meno quella sensazione di affondamento ogni volta che si tirano i freni...

Maic

Inviato: 8/9/2004, 08:37
da rolik42
LA nostra forcella va benissimo così, se fosse libera la ragolazione prevedo disastri a raffica, per me le robe regolabili dovrebbero esserci solo sulle moto da corsa, per strada è bene avere solo la regolazione del precarico magari unita a quella automatica del freno dell'ammortizzatore posteriore, se si va in due è molto diverso che da soli, per il resto CICCIA!

R: Ammortizzatore posteriore

Inviato: 30/9/2004, 15:35
da Derfflinger
Mi riallaccio e questo 3D.

Ma qualcuno di voi ha gia' avuto problemi con l'ammortizzatore posteriore tanto da sostituirlo ?
Se si dopo quanti km?

Ciao Derf

Re: R: Ammortizzatore posteriore

Inviato: 30/9/2004, 15:40
da Futura_75
Derfflinger ha scritto:Mi riallaccio e questo 3D.

Ma qualcuno di voi ha gia' avuto problemi con l'ammortizzatore posteriore tanto da sostituirlo ?
Se si dopo quanti km?

Ciao Derf
personalmente non ho mai avuto problemi con il posteriore: per la strada non ne ho mai sentiti i difetti, mentre in pista, a Magione, solo dopo il 4° turno tirato ora che ci penso, sentivo la moto "affondare" di più rispetto all'inizio di quando era "fresco"... c'è anche da dire però, che il passo era leggermente + alto e quindi non so valutare se la sensazione di affondamento era legata alla più alta velocità che non ad un ammollimento delle idrauliche.
Una cosa invece l'ho rilevata: mi allaccio a quanto precedentemente scritto da Rolik42 dove consigliava un assetto di -5 click dal tutto chiuso... bhè, sarò un legno io, ma 5 click non riesco a "sentirli"... sul mio mono, per avere differenze sensibili devo variare di molti giri. Io generalmente stò sulla 2° tacca dal tutto chiuso... e mi trovo bene :wink:

Inviato: 30/9/2004, 15:49
da Futura_75
rolik42 ha scritto:LA nostra forcella va benissimo così, se fosse libera la ragolazione prevedo disastri a raffica, per me le robe regolabili dovrebbero esserci solo sulle moto da corsa, per strada è bene avere solo la regolazione del precarico magari unita a quella automatica del freno dell'ammortizzatore posteriore, se si va in due è molto diverso che da soli, per il resto CICCIA!
Bhè è in parte OPINABILE e mi spiego.
Concordo con te nel dire che un utente inesperto possa combinare casini, legge sui forum di assetti "bomba" si fa consigliare da questo e da quell'altro, e senza sapere bene che ognuno ha i suoi stili di guida, le sue strade, la sua moto... cerca di replicare e l'80% delle volte fa casino.
Ma di li a generalizzare che TUTTE LE MOTO non devono avere regolazioni nelle idrauliche... bhè, la vedo dura...
Tu che SEI un utente + EDUCATO ed ESPERTO (passami il termine) dovresti sapere che le configurazioni che da la casa madre non vanno bene per TUTTE le situazioni; il nostro libretto (e per essere una sport-touring è già molto...) addirittura riporta 3 diverse situazioni ed assetti d'utilizzo. Da li, se uno vuole e si assume tutti i rischi del caso, si può partire per fare modifiche... Ora, avere anche la regolazione del freno in etenzione/compressione su una moto come la nostra non lo vedo poi tanto male.
Pensa per esempio ad un'utente che in moto ci sa fare (come te...) che però NON HA I SOLDI per permettersi una moto SOLO PISTA: gli vuoi negare la possibilità di andarsi a fare 2 turnettini l'anno in pista? nooooo di certo, lo sai anche te che la pista è bella... allora che fai? ce lo mandi con le tarature bloccate? non credo neppure quello.... tu stesso hai detto che prima di girare al Mugello avete regolato le idrauliche delle vostre moto (e credo proprio, correggimi se sbaglio, che fossero stradali...
Io invece non capisco, come su una forcella come la nostra, uguale in tutte le parti a quella di una RSV, perchè diavolo la regolazione della velocità in estenzione sia SALDATA!!!! non mi tirare fuori una questione economica... lo sai anche te che la differenza sarà si e no di 5Euro...
Questo è il mio parere... se la tua però era una provocazione... bhè, allora... :wink:

Inviato: 1/10/2004, 14:00
da rolik42
la provocazione è questa; per me la Futura inn pista non ci dovrebbe mai metter piede ma come dici te, una possibilità di regolazione almeno di precarico e freno in estansione si poteva fare visto che anche la falco ce l'ha, concordo.

Inviato: 1/10/2004, 14:03
da Futura_75
:wink: