Pagina 1 di 1
Futura: si, verrà il giorno che tornerà a marciare
Inviato: 25/8/2003, 17:31
da Giovanni Mangiapanello
Posseggo una Futura dallo scorso 29 aprile, presa di 2^ mano (3400km) dal concessionario di Piacenza Centromoto.
Tutto bene fino a quando, dopo aver già fatto 2000 km, la moto mi si spegne durante la marcia per riaccendersi subito dopo, il tutto in un secondo come se si "giocasse" con il tasto rosso Engine stop.
L' episodio da sporadico diventa, nel giro di pochi giorni, frequentissimo tanto da non poter utilizzare il mezzo anche per gli evidenti timori sulla sicurezza in generale.
Mi rivolgo per l'assistenza a W.Franceschini (preciso che sono di Genova) e dalla fine di giugno, tanto è già passato comprese le NON ferie in moto, sono stati cambiati corpi farfallati, relè, interruttori non contando le rimappature sulla centralina fino a quando, il 9 agosto si spegne definitivamente lasciandomi in quel di Arquata Scrivia.
Trasporto a mie spese a Genova.
Ora quella cosa su due ruote si trova ancora da Franceschini aspettando che i tecnici Aprilia forniscano indicazioni all'officina (e mi faccio altre due settimane a piedi).
Mi avevano avvisato che l'assistenza lasciava a desiderare ma non credevo fino a questo punto (i mezzi di cortesia non esistono ?).
Chiedo a voi se avete mai avuto, o sentito di altri possessori della stessa moto, il mio stesso problema, magari riesco a dare la dritta alla Aprilia.
Grazie per avermi fin qui letto.
Inviato: 25/8/2003, 17:47
da rolik42
la ripsosta purtroppo èp solo e sempre la stessa, bisognerebbe clonare almeno 500 Fiorenzo Agostini!
Inviato: 25/8/2003, 17:54
da sedume
sei sinceramente il primo che sento ta i possessori di aprilia mille con un problema serio.
Sono nel campo e vengo a contatto con diversi fruitori tra cui aprilioti e a livello di motore o di impinto elettrico nessuno ha da lamentarsi.
Buona fortuna
sedume
Inviato: 25/8/2003, 19:19
da lunarossa
non so che dire è la prima che sento..mi sa che sei stato proprio sfigatello
comunque io ho il fiore agostoni sotto casa per fortuna...
MOTORANDO olè
Inviato: 25/8/2003, 21:03
da DINKO
Concordo con rolik 42, cmq sulla tua moto hanno cambiato pezzi a mio avviso senza motivo (anche se non per colpa tua) da come lo hai descritto se pur grave può trattarsi si di un problema elettrico ma più banale un filo dal comando run-off in corto
facci sapere.
Inviato: 26/8/2003, 09:01
da votto71
Anche a me faceva questo scherzo, si spegneva e si riaccendeva in un secondo ca. Sicuramento non è bello se vai in tangenziale a 140 all'ora, delle paure della madonna. Epoi era scorbutica e strappava. Questo nel maggio del 2001.
Riportata subito in officina, è arrivato neanche un giorno dopo un ispettore dell'Aprilia che mi ha rimappato la centralina. Da quel momento in poi va come su un binario.
Avevo notato che mi facevo lo scherzo quando il serbatoio era pieno.
Io l'ho risolta bene, mi dispiace per questi guai, non dovrebbero esserci.
Inviato: 26/8/2003, 10:05
da ragazzino
Non ho riscontrato questo problema
ma e probabile che non arrivi più corrente e di conseguenza non funziona piu il motore secondo me si dovrebbe controllare il gruppo di contatto RUN/OFF nel semi manubrio destro magari gli setti contatti sono ossidati oppure rotti
comunque facci sapere
Inviato: 26/8/2003, 10:28
da asterdux
hmmmm...
Se devo essere sincero, un cosa simile mi stà accadendo anche a me
Viaggiando a bassi regimi (2-3000 giri) ogni tanto sembra che abbia la tosse, cioè, sembra che perda dei colpi....
Tagliando fatto da circa 2000km. Le candele sono nuove.
Il problema è, che nei miei paraggi non si trovano i conc che abbiano l´occorente per le mappature
Inviato: 26/8/2003, 10:51
da votto71
Non è che andava a colpi, proprio anche ad alti regimi, di colpo di spegneva per 1 secondo e si riaccendeva, anche a gas completamente spalancato....
Inviato: 26/8/2003, 11:27
da rolik42
verificate il connettore marroncino del regolatore di tensione , a me si è sciolto completamente e mi dava dei problemi, ora grazie a Fiore ho sistemato tutto con metodo Asburgico e spesa =0!!
il connettore è dietro la fiancata sinistra.
Inviato: 27/8/2003, 09:52
da Greywolf
Nessun problema del genere...
La mia peró vaporellava causa la sua precedente vita...
Ferma due anni con tutti i liquidi e mai messa in moto
Cambio guarnizioni da Fiore e opplá...
Perfetta
Inviato: 28/8/2003, 15:28
da Giovanni Mangiapanello
Oggi la vado a ritirare, dicono di aver controllato tutto l'impianto elettrico e forse...
Vi farò sapere.
Inviato: 28/8/2003, 16:03
da lunarossa
speriamo buona fortuna
Inviato: 28/8/2003, 20:00
da pinobike
Spero che adesso tutto sia a posto.
Concordo con chi a detto che hanno fatto delle sostituzioni inutili.
Difficile valutare senza vedere, però voglio raccontarti quanto mi è capitato: avevo un aprilia caponord mi si spegnava mentre andavo finchè un bel giorno non ha più dato segni di vita lasciandomi per strada. Per mia fortuna ho un nipote elettrauto è venuto a controllare con il suo strumentino è ha scoperto che c'era un problema elettrico. Per farla breve dopo varie ricerche abbiamo trovato il cavo di massa che parte dalla batteria e viene avvitato sul motore che non era correttamente avviatato (causa dado difettoso). Il contatto non contatto creava lo spegnimento.
Sulla Futura invece mi è capitato che l'ossidazione di un contatto elettrico posto sotto il serbatoio spegneva tutta la strumentazione lasciando funzionante il motore. Questa cazzatella a fatto smontare mezza moto e fatto lavorare il meccanico per due giorni, e meno male che c'è la garanzia.
Morale ci vuole tanta pazienza e un buon meccanico che abbia voglia di capire dovè il problema che, ne sono convinto, e qualche cazzatella di contatto elettrico.
Inviato: 29/8/2003, 08:38
da Greywolf
Suerte!