Pagina 1 di 1

Come cambia...

Inviato: 7/11/2004, 08:31
da Maic
Il comportamente della moto con le gomme che si usurano?
In particolare, quando le gomme (caso sia di anteriore e che di posteriore) cominciano a diventare abbastanza usurati rispetto al nuovo, come cambia, secondo voi il comportamento dimanico della moto?
Si può intervenire sulle sospensioni per bilanciare queste variazioni di comportamento?

Maic

Inviato: 7/11/2004, 10:30
da Greywolf
Dipende da come è l'usura...
Maic, sii più preciso...

E TOGLITI DALLA TESTA TUTTE QUELLE FREGNACCE, LE TUE GOMME SONO QUASI NUOVE :twisted:

Inviato: 7/11/2004, 12:25
da Maic
Beh, con 2 millimetro di battistrada rimasto, proprio nuove... (almeno quella dietro, quella davanti va meglio sicuro).
Ma non mi riferivo tanto alle mie, era una panoramica in generale, vostre impressioni.
Del tipo, le Z6 le sfrutti al massimo fino alle tele, stessa sicurezza e tenuta; le Diablo tengono, am diventano meno stabili, le pilot (beh lasciamos tare...), ecc..

Ciao, Maic

Inviato: 7/11/2004, 12:40
da Greywolf
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Coda di paJa :-bastard :-bastard :-bastard


Vabbè, seriamente.
Per prima cosa, bisogna capire in quanto tempo le si consumano: non in termini di km, bensì in termini di mesi, e in che modo (giri corti, giri lunghi).
I cicli di temperatura che una gomma fa, nel senso di quante volte si scalda e raffredda -e QUANTO-, influiscono molto sul rendimento.
Non è facile dire a priori come si comporterà una gomma alla fine della sua vita, senza sapere già in anticipo come la vivrà.

Per farti un esempio, il mio Z6 anteriore, arrivato a 11mila km aveva ancora un bell'aspetto: usurato, ma con ancora almeno il 30% di battistrada.
Con l'approssimarsi dell'autunno, e l'abbassarsi della temperatura, necessitava di tempi molto più lunghi per rendere al meglio. E non solo perchè era più freddo, ma anche perchè gli ultimi 3000km li aveva fatti sul tragitto casa-lavoro. Quindi uno scalda-raffredda ogni 20km.
Questo ha reso la mescola più "dura" da scaldare.
Basta però un bel giretto e torna a posto.
Diciamo che il numero di cicli influisce sul warm up time, oltre che sulla prestazione pura.

Altro fattore, come dicevo, è il tempo che impieghi ad arrivare a quel livello di usura. L'ozono, e l'ossigeno biatomico, sono aggressivi: più una gomma se ne sta lì a prendere aria, più si "indurisce".
Non è un caso che le gomme con parecchi anni sul groppone, pur se con pochi km, tengono poco.

Di conseguenza, se tu usi ad esempio una gomma solo in montagna, e percorrendo ogni volta qualche centinaio di km, questa avrà prestazioni superiori alla stessa gomma usata su percorsi più brevi, a parità di usura.
Ancora di più se ti fai, diciamo, 5000km in due mesi.

Riassumendo: tanto più il chilometraggio è concentrato in poco tempo e pochi cicli, tanto prossimo all'ottimo resterà il rendimento dello pneumatico.
Ecco anche perchè è sempre consigliabile cambiare le gomme a una moto rimasta ferma qualche anno, pur se apparentemente nuove. :wink:

Inviato: 7/11/2004, 12:58
da Maic
Mi piacciono molto qiesti discorsi tennnnnici...
Sto prendendo appunti.
Grazie, Maic

Inviato: 7/11/2004, 13:24
da Greywolf
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Inviato: 7/11/2004, 18:40
da zio
:-30 :-30
grazie lupo per le tue delucidazioni :-banana :-banana :-banana

Inviato: 8/11/2004, 09:00
da Futura_75
se non erro, sul fianco laterale c'è pure scritta la settimana/anno di fabricazione. Ergo, stiamo attenti quando compriamo le gomme, perchè potrebbero essere già vecchie di un anno e passa... :wink:

Inviato: 8/11/2004, 09:48
da Greywolf
Se sono ben conservate non fa nulla...

Lo avevo giá scritto... :evil:
Cucciolo, stai punito :frusta:

Inviato: 8/11/2004, 15:43
da rolik42
se la goma posteriore ha solo 2 mm di battistrada al centro è da buttare!

Inviato: 9/11/2004, 21:52
da Maic
Mi piacerebbe fae lo sboooorone e dire che hai fianchi ne ha anche meno.... :mrgreen:
Ma penso di no :roll:

Però devo controllare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Maic