Pagina 1 di 2

cavo appendi casco

Inviato: 22/12/2003, 14:35
da zio
ma è presente sulla futura :?: :?: :?:

Inviato: 22/12/2003, 15:09
da Greywolf
Rigorosamente no...
E nemmeno so se sia possibile fare un qualcosa home-made... :?:

Nelle Valigie però ci sta...

Inviato: 22/12/2003, 15:11
da Greywolf
O si scrive valigE????

Arrgghhh!!!
Chi mi presta un VACCAbolario? :shock: :oops:

Inviato: 22/12/2003, 15:23
da zio
vedo che le ferue ti hanno fatto male :twisted: :twisted: :twisted:

Inviato: 22/12/2003, 15:33
da RST'72
Greywolf ha scritto:O si scrive valigE????

Arrgghhh!!!
Chi mi presta un VACCAbolario? :shock: :oops:
Si scrive valigie
engelberth ha scritto:vedo che le ferue ti hanno fatto male

Si scrive ferie non ferue :-bastard

Inviato: 22/12/2003, 15:41
da zio
copiavo il lupo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Inviato: 22/12/2003, 15:56
da Greywolf
A che servono i nemici, con amici come voi? :-bastard :-bastard :-bastard


Grazie RST... :mrgreen:
Mi era venuto un attacco di grammatichite acuta :oops:

PS:
s. f. [pl. -gie o -ge] contenitore, per lo più a forma di parallelepipedo, in cuoio, tela o altro materiale, provvisto di manico, usato per portare abiti e oggetti in viaggio; talora ha una forma che si adatta all'oggetto che deve contenere: depositare la valigia alla stazione; chiuse l'apparecchio nell'apposita valigia | fare le valigie, riporre in valigia ciò che si deve portare con sé; (fig.) andarsene | valigia diplomatica, l'insieme della corrispondenza, esente da qualsiasi controllo, che una missione diplomatica invia al proprio governo e viceversa | valigia delle Indie, i sacchi che trasportavano la corrispondenza direttamente dall'Inghilterra alle Indie Orientali e viceversa; anche, il treno speciale che trasportava la corrispondenza, le merci e i passeggeri. DIM. valigetta, valigina, valigino (m.) ACCR. valigiona, valigione (m.) PEGG. valigiaccia. (Digita web)

(pl. -ìgie), s. f., specie di cassetta o di bauletto di pelle, di cuoio, di tela e sim. che si chiude con varie serrature e si trasporta sorreggendolo per la maniglia di cui è provvisto: si usa per riporvi tutto ciò che è necessario durante un viaggio
valigia diplomatica, contenente documenti e corrispondenza ufficiale che gli agenti diplomatici e i corrieri d'ambasciata portano con sé e che non è soggetta a revisione doganale alla frontiera.
(Sapere.it)


ASCidentaSCio a DiGGitaweBB: me li dà buuuoni entrambi :evil:

Inviato: 22/12/2003, 16:12
da zio
:lol: :lol: :lol:

Inviato: 22/12/2003, 16:19
da Greywolf
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Inviato: 22/12/2003, 16:59
da ragazzino
:mrgreen: :-bastard

Inviato: 22/12/2003, 17:18
da RST'72
Anche il correttore ortografico di Word me li dà buoni entrambi, mah..... :roll:

Inviato: 22/12/2003, 17:21
da Greywolf
mmm...
mi sa che valigE farà la fine di AURICOLAS.,... :neutral:

Inviato: 30/12/2003, 18:03
da rillo
Io uso una bella catenazza coperta da una morbida plastica blu e, a riposo, l'ho attaccata al portatarga.... speriamo di non perderlo :shock:

Inviato: 30/12/2003, 18:20
da ragazzino
cosa il portatarga? :-bastard

Inviato: 30/12/2003, 18:24
da rillo
yes, yes, yes,
sapessi come ci sta' bene :mrgreen: