Pagina 1 di 2
Notizie dalla Sguissera del sud
Inviato: 16/11/2006, 09:57
da rillo
"Rimarrà sterrata
La strada del Vedeggio non cambierà
La risposta del Dipartimento del territorio alle preoccupazioni della Federazione sport equestri
La strada pedonale e ciclabile tra Mezzovico e Rivera non verrà asfaltata. Lo ha ribadito il Dipartimento del territorio rispondendo a una lettera del presidente della Federazione ticinese sport equestri (FTSE)con cui si esprimevano preoccupazioni per il futuro del tracciato. « L’autorità cantonale – ha precisato lo stesso Stelio Pesciallo – ci ha rassicurato che il tracciato sarà sistemato con un fondo sterrato più resistente dell’attuale. Il nostro intervento non va inteso come un’operazione egoistica indirizzata ai soli appassionati di sport equestri, bensì un’iniziativa che tiene in considerazione le necessità anche di pedoni e ciclisti cui sono destinati i medesimi tracciati e che hanno lo stesso interesse dei cavalieri a mantenerli nello stato originale ». In proposito il presidente rileva che i collegamenti di tipo campestre oggi disponibili in Ticino sono molto pochi e vanno tenuti sotto controllo. Per Questo motivo in seno alla FTSE è stata costituita un’apposita commissione che prossimamente si incontrerà con i tecnici del Dipartimento per poter chiarire la questione affinché si arrivi ad evitare che dette strade possano subire trasformazioni irreversibili."
Aggiungerei: NOTIZIONA!
r
Inviato: 16/11/2006, 09:58
da rillo
Questa invece mi sta' sulle balle:
"Nella produzione di vino saranno permessi trucioli di legno di rovere
È uno degli effetti dell’allineamento di varie ordinanze del diritto alimentare alla legislazione UE deciso dal Consiglio federale – Così come per l’aggiunta di zucchero, il trattamento non sarà dichiarato sull’etichetta
I produttori di vino svizzeri potranno utilizzare i trucioli di legno. È uno degli effetti della decisione del Consiglio federale, che ha allineato il diritto delle derrate alimentari alla legislazione in vigore nell’ UE adottando varie modifiche di ordinanze.
Con la revisione vengono autorizzati a precise condizioni procedimenti enologici che prevedono appunto il trattamento del vino con trucioli di rovere. Tuttavia non sarà possibile utilizzare frammenti trattati per influenzare il sapore del vino. I trucioli dovranno essere seccati allo stato naturale. Si è pure fissata una dimensione minima per evitare l’utilizzazione di polvere di quercia.
Come avviene nei Paesi dell’ UE, il produttore non sarà tenuto a precisarediavertrattatoilsuovino con i trucioli, analogamente a quanto avviene con l’aggiunta di zucchero, che non va obbligatoriamente segnalata sull’etichetta. Il consumatore che volesse evitare questo procedimento potrà fare affidamento alle etichette secondo cui il vino è stato fatto maturare in botti di rovere.
Negli alcopop l’etichetta dovrà invece riportare le indicazioni «bevanda alcolica dolce» e «contiene x % vol. di alcool». La menzione «contiene alcool», finora obbligatoria, decade invece per articoli con un tenore superiore allo 0,5%, come i bastoncini al kirsch. Resta visibile nella denominazione e nell’elenco degli ingredienti.
Nell’ordinanza sui requisiti igienici confluiscono i criteri microbiologici dell’ UE. Le basi giuridichepercombattere lemalattietrasmissibili dagli animali agli esseri umani risultano rafforzate.
Le temperature di raffreddamento del latte crudo e dei prodotti di latte nella vendita non saranno più prescritte dalla Confederazione. La responsabilità per la determinazione della conservabilità incombe d’ora innanzi ai soli produttori. L’utilizzazione di latte crudo per la produzione di formaggio dovrà figurare sull’imballaggio.
L’uso di ftalati nei giocattoli e negli articoli per bambini è limitato."
Inviato: 16/11/2006, 10:05
da rillo
"Tutti a tavola con le ricette nostrane
Al via domani l’ottava edizione della Rassegna del piatto della Valle di Muggio
Diciassette locali hanno aderito alla manifestazione che si protrarrà fino al 10 dicembre. Ai buongustai verrà offerta anche la possibilità di partecipare ad un concorso
Diciassette locali, tra ristoranti, grotti e agriturismi, uniti all’insegna del mangiare bene rispolverando le ricette della migliore tradizione nostrana:con queste premesse prenderà il via domani l’ottava rassegna autunnale dei piatti della Valle di Muggio. Le proposte gastronomiche, rigorosamente indigene, possono soddisfare tutti i palati e sono offerte a prezzi contenuti. Non mancheranno ovviamente i formaggini o lo zincarlin, fiore all’occhiello della Valle di Muggio, e conosciuti ormai ovunque. Se poi le ricette riscontreranno i favori dei buongustai, sarà in vendita presso i ristoranti partecipanti alla Rassegna il ricettario «Viaggio fra i sapori della Valle di Muggio» che ha riscosso un enorme successo, a conferma che quando una ricetta è davvero nostrana non ci si accontenta di gustarla al ristorante, ma si vuole anche prepararla a casa. Come di consueto, alla rassegna sarà abbinato un concorso con una novità rispetto alle precedenti edizioni. Tra coloro che compileranno la cartolina di partecipazione verrà estratto anche un buono viaggio del valore di 700 franchi. Inoltre in ogni ristorante verrà sorteggiato un nominativo al quale sarà offerta una confezione di prodotti tipici della Valle di Muggio. Alla manifestazione, in programma fino al 10 dicembre, prenderanno parte l’ Agriturismo Dosso dell’ Ora (Monte Generoso), l’ Agriturismo Piero Pan (Castel S. Pietro), il Grotto Balduana ( Monte Generoso), il Grotto Casarno (Muggio), il Grotto del Mulino (Morbio Inferiore), il Grotto Loverciano (Castel S. Pietro), il Grotto Ilaria (Morbio Inferiore), l’ Osteria del Teatro (Vacallo), l’ Osteria della Posta (Castel S. Pietro), l’ Osteria la Montanara (Monte), l’ Osteria Manciana (Scudellate), l’ Osteria Ul Furmighin (Sagno), il Ristorante Al Timone (Vacallo), il Ristorante Lattecaldo (Morbio Superiore), il Ristorante Posta (Cabbio), il Ristorante Stella (Muggio)e la Trattoria del Persico (Morbio Inferiore)."
Zincarlin = Ricotta, derivata da prodotti lattierocaseari a latte crudo o pastorizzato, vaccino o misto capra, proveniente esclusivamente da allevamenti locali, ai quali vengono aggiunti erbe, pepe, spezie varie, aglio, ecc
Inviato: 16/11/2006, 10:05
da Gig81
Rillo trasferisciti in puglia!
Quì il vino lo facciamo con i piedi, altro che aggiunta di aromi...
Inviato: 16/11/2006, 10:06
da rillo
Ma non sarebbe piu' semplice cacciare i c.... ni che legiferano?
r
Inviato: 16/11/2006, 10:43
da Maic
Rillo, mi sembri l'eco del Ticino-ino-ino...
solo che non hai le poppe della Hunzigher
Inviato: 16/11/2006, 10:46
da sedume sicilia
Un tranquillo signore di mezza età sta cominciando a schlerare............ il prossimo passo è un giorno di ordinaria follia...................... scegli l'arma
Inviato: 16/11/2006, 10:53
da Gig81
sedume sicilia ha scritto:schlerare
Fa orore come l'hai scritto...
Inviato: 16/11/2006, 11:04
da rillo
Fa orore come l'hai scritto...
Beh! Certo che anche "Hunzigher" c'ha un suo bel perche'
Vi leggerei per delle ore
Vi amo, tutti
Un tranquillo signore di mezza età sta cominciando a schlerare............ il prossimo passo è un giorno di ordinaria follia...................... scegli l'arma
Gia' scelta, e naturale
r
Re: Notizie dalla Sguissera del sud
Inviato: 16/11/2006, 11:47
da Grappa
rillo ha scritto:"Rimarrà sterrata
La strada del Vedeggio non cambierà
La risposta del Dipartimento del territorio alle preoccupazioni della Federazione sport equestri
La strada pedonale e ciclabile tra Mezzovico e Rivera non verrà asfaltata. Lo ha ribadito il Dipartimento del territorio rispondendo a una lettera del presidente della Federazione ticinese sport equestri (FTSE)con cui si esprimevano preoccupazioni per il futuro del tracciato. « L’autorità cantonale – ha precisato lo stesso Stelio Pesciallo – ci ha rassicurato che il tracciato sarà sistemato con un fondo sterrato più resistente dell’attuale. Il nostro intervento non va inteso come un’operazione egoistica indirizzata ai soli appassionati di sport equestri, bensì un’iniziativa che tiene in considerazione le necessità anche di pedoni e ciclisti cui sono destinati i medesimi tracciati e che hanno lo stesso interesse dei cavalieri a mantenerli nello stato originale ». In proposito il presidente rileva che i collegamenti di tipo campestre oggi disponibili in Ticino sono molto pochi e vanno tenuti sotto controllo. Per Questo motivo in seno alla FTSE è stata costituita un’apposita commissione che prossimamente si incontrerà con i tecnici del Dipartimento per poter chiarire la questione affinché si arrivi ad evitare che dette strade possano subire trasformazioni irreversibili."
Aggiungerei: NOTIZIONA!
r
bene bene, mi hanno giusto cambiato il motore della rxv e devo rifare il rodaggio.....
Inviato: 16/11/2006, 11:50
da rillo
Inviato: 16/11/2006, 12:07
da Gig81
L'avrà fuso... mica è fatta per un culone come lui quella moto!
Grappino...
Inviato: 16/11/2006, 12:20
da sedume sicilia
Gig81 ha scritto:sedume sicilia ha scritto:schlerare
Fa orore come l'hai scritto...
minchia per davvero!!!! il bello è che ho anche pensato
Inviato: 16/11/2006, 12:23
da rillo
Manchi da troppo tempo da qqui ggiu' al nodd.
r
Inviato: 16/11/2006, 12:29
da Grappa
Gig81 ha scritto:L'avrà fuso... mica è fatta per un culone come lui quella moto!
Grappino...
al tagliando non mi hanno rabboccato l'olio del cambio dopo aver cambiato il filtro. io andavo com un treno sinche' non mi sono ritrovato con solo la 3za marcia. a me andava anche bene ma non volevo proprio rinunciare alla motognoccata a gualdotadino con gli amici quindi ho tirato per altri 30km, tnato di motore ce n'e' in avanzo in qualsiasi marcia.
il meccanico ha poi riconosciuto il suo errore (in fattura c'era il filtro ma non) e a provveduto a cambiare il tutto.
la rogna e' che mi tocca rifare il rodaggio. per un po' potro' pinnare solo fino in quarta. du paaaaaaaalle