Pagina 1 di 1

forse una timida ma buona notizia...

Inviato: 30/8/2007, 13:45
da sedume sicilia
... se tutto non finisce come al solito nelle mani di quei pochi merdosi che guidano il mondo

http://www.repubblica.it/2007/06/motori ... =mothpstr8

Inviato: 30/8/2007, 14:19
da Grappa
ed ecco l'altra faccia della medaglia
http://www.repubblica.it/2007/08/sezion ... mondo.html

e' una coperta corta che ci stiamo tirando gli uni con gli altri

Inviato: 30/8/2007, 14:34
da sedume sicilia
grazie

Inviato: 30/8/2007, 14:46
da Maic
ecco è quello che stavo pensando...
Cioè al fatto che in brasile ci sono vastissimi spazi coltivabili per ottenere bio-etanolo, mentre in altri paesi no...
Quindi alla lunga forse si passerebbe dal dipendere dai paesi che hanno il petrolio ai paesi che hanno le superfici coltivabili...
Se però questo portasse, utopisticamente, al fatto che andiamo a bonificare per coltivare zone poverissime (penso a moltissime zone africane) la cosa diventerebbe interessante davvero per tutti, paesi ricchi e paesi ora poveri, che forse potrebbero averne grandi benefici...

Io credo che comunque la soluzione sia l'elettrico, e l'elettricità prodotta dall'unica fonte con riserve abbastanza sicure per secoli, e ad impatto ambientale oramai estremamente ridotto, che credo sia il nucleare.

Inviato: 31/8/2007, 10:23
da lupin3
Secondo me abbiamo una riserva molto piu' sicura e duratura del nucleare.....si chiama Sole!
Mai sentito parlarne?
Per il resto ti quoto!
Trovo comunque strano fare affermazioni sul finire delle scorte alimentari, quando in tutti i paesi "occidentalizzati" viene buttato quasi il 60% dei prodotti alimentari!
Secondo me si tratta di trovare una razzionalizzazione delle scorte e degli alimenti in genere.

Inviato: 31/8/2007, 10:26
da Grappa
lupin3 ha scritto:Secondo me abbiamo una riserva molto piu' sicura e duratura del nucleare.....si chiama Sole!
Mai sentito parlarne?
Per il resto ti quoto!
Trovo comunque strano fare affermazioni sul finire delle scorte alimentari, quando in tutti i paesi "occidentalizzati" viene buttato quasi il 60% dei prodotti alimentari!
Secondo me si tratta di trovare una razzionalizzazione delle scorte e degli alimenti in genere.
e' una questione di percentuali.
buttare il 60% delle derrate del 20% della popolazione (tale e' l'occidente)
non vuole dire che ce ne sia per gli altri che crescono ad un ritmo del 3-4% annuo. quelle che hai letto sopra erano stime FAO non della Monsanto

Inviato: 31/8/2007, 10:26
da Maic
a conti fatti il Sole non è una risorsa sfruttabile con la continuità che serve, ha rendimenti energetici molto bassi (nonostante le balle che scrivano sui giornali, ahimè e dico ahimè davvero), e c'è da considerare che per produrre una quantità sfruttabile di energia forse si fa la fine... del biocarburante...
Cioè dobbiamo coprire di pannelli mezzo mondo...

Almeno fino ad adesso... e con questo auspico che faccia grossi passi avanti..

Inviato: 31/8/2007, 10:39
da sedume sicilia
Maic ha scritto:a conti fatti il Sole non è una risorsa sfruttabile con la continuità che serve, ha rendimenti energetici molto bassi (nonostante le balle che scrivano sui giornali, ahimè e dico ahimè davvero), e c'è da considerare che per produrre una quantità sfruttabile di energia forse si fa la fine... del biocarburante...
Cioè dobbiamo coprire di pannelli mezzo mondo...

Almeno fino ad adesso... e con questo auspico che faccia grossi passi avanti..
tesoro lo stabilimento della coca cola in california, va a cellule fotovoltaiche, sia l'illuminazione che le apparecchiature

Inviato: 31/8/2007, 11:02
da lupin3
Maic ha scritto:a conti fatti il Sole non è una risorsa sfruttabile con la continuità che serve, ha rendimenti energetici molto bassi (nonostante le balle che scrivano sui giornali, ahimè e dico ahimè davvero), e c'è da considerare che per produrre una quantità sfruttabile di energia forse si fa la fine... del biocarburante...
Cioè dobbiamo coprire di pannelli mezzo mondo...

Almeno fino ad adesso... e con questo auspico che faccia grossi passi avanti..
Dai Maic ca@@o, non rifacciamo la solita trafila di mail su un'argomento gia' pienamente trattato.
Non si tratta di usare una sola fonte ma tante fonti, perche' altrimenti anziche' di pannelli solari riempiremmo il mondo di centrali nucleari......saresti piu' sereno tu ad avere una centrale nucleare in Burundi o 100.000 ettari di pannelli solari?
Forza, alla fine ti chiedo solo piccolo sforzo per diventare piu' flessibile su certi argomenti.
Il nucleare e' stato sviluppato agli inizi del 900 e siamo al punto in cui siamo, smenando una quantita' di soldi (visto che di mezzo c'era pure l'interesse bellico....motore di tutte le economie) impressionante. Il solare lo si sta' sviluppando piu' o meno dai primi anni 70 con un budget che nemmeno il reparto ricerca e sviluppo dell'Aprilia aveva cosi' basso.
Per cui, basta con sta' fola che adesso l'unica alternativa e' il nucleare.....iniziamo a sputtanare un po' piu' di soldi in ricerca in modo che il sole diventi fonte di energia di uso comune, anziche' dare finanziamenti ad Al Queida e a Moratti che poi li sputtanano in attentati e squadre di calcio.

Inviato: 31/8/2007, 13:03
da Maic
Per carità, Lupino, sono daccordissimo che il solare sia importante e parte del nostri futuro fabbisogno energetico, ma credo che oggi, e per i prossimi 50 anni, il bilancio a favore del nucleare sia molto positivo.
La francia con alcune centrali copre praticamente tutto il suo fabbisogno e vende energia ad altri paesi, purtroppo il solare non garantirebbe la stessa quantità (ripeto, oggi, e forse nei prossimi 20 anni, ma la speranza è che lo possa fare), quindi vorrei che paesi energicamente sfavoriti come il nostro usassero una tecnologia consolidata (nucleare) e gli affiancassero la ricerca per il solare, invece di passare dal carbone ad un solare ancora "inaffidabile e costoso".
Certo lo stabilimento della CocaCola va col solare, ma non tutta la california credo funzioni così... le realtà piccole sono possibili, sono quelle grandi che sono enormemente difficili...

Io proporrei davvero ritorno al nucleare, e i soldi che si risparmiano sull'energia li investiamo sul solare...

La benzina la usiamo solo per le moto e le molotov del grappa!!!

Inviato: 31/8/2007, 13:14
da ulde
.......il sole vive grazie a continue esplosioni nucleari sulla sua superficie che sprigionano calore e luce.........praticamente state dicendo di usare la stessa fonte di energia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-bastard :-bastard :-bastard :-bastard :-bastard

Inviato: 31/8/2007, 13:16
da sedume sicilia
Grappa ha scritto:
lupin3 ha scritto:Secondo me abbiamo una riserva molto piu' sicura e duratura del nucleare.....si chiama Sole!
Mai sentito parlarne?
Per il resto ti quoto!
Trovo comunque strano fare affermazioni sul finire delle scorte alimentari, quando in tutti i paesi "occidentalizzati" viene buttato quasi il 60% dei prodotti alimentari!
Secondo me si tratta di trovare una razzionalizzazione delle scorte e degli alimenti in genere.
e' una questione di percentuali.
buttare il 60% delle derrate del 20% della popolazione (tale e' l'occidente)
non vuole dire che ce ne sia per gli altri che crescono ad un ritmo del 3-4% annuo. quelle che hai letto sopra erano stime FAO non della Monsanto

la fao?? ma perchè credi ancora all'indipendenza della fao o dell'onu????

Inviato: 31/8/2007, 14:44
da lupin3
Maic ha scritto:Per carità, Lupino, sono daccordissimo che il solare sia importante e parte del nostri futuro fabbisogno energetico, ma credo che oggi, e per i prossimi 50 anni, il bilancio a favore del nucleare sia molto positivo.
La francia con alcune centrali copre praticamente tutto il suo fabbisogno e vende energia ad altri paesi, purtroppo il solare non garantirebbe la stessa quantità (ripeto, oggi, e forse nei prossimi 20 anni, ma la speranza è che lo possa fare), quindi vorrei che paesi energicamente sfavoriti come il nostro usassero una tecnologia consolidata (nucleare) e gli affiancassero la ricerca per il solare, invece di passare dal carbone ad un solare ancora "inaffidabile e costoso".
Certo lo stabilimento della CocaCola va col solare, ma non tutta la california credo funzioni così... le realtà piccole sono possibili, sono quelle grandi che sono enormemente difficili...

Io proporrei davvero ritorno al nucleare, e i soldi che si risparmiano sull'energia li investiamo sul solare...

La benzina la usiamo solo per le moto e le molotov del grappa!!!
Maic, la Francia non compre un bel ca@@o di niente, visto che ha ancora un po' di centrali a carbone e sfrutta diverse centrali idro-elettriche. Loro semplicemente hanno fatto una botta di conti e hanno capito che un po' di nucleare lo usano per il fabbisogno interno (circa il 60% del totale dell'energia nucleare serve per coprire il 30% del fabbisogno nazionale di energia in generale) e il resto lo vendono all'estero a prezzi non proprio di favore e con quei soldi ci comprano il petrolio dal Magreb e dal medio-oriente!
Ma non diciamo eresie sul fatto che con l'attuale ammontare di centrali nucliari riusciamo a coprire l'intero fabbisogno di una nazione!