Mi ricordate qual è il settaggio medio del posteriore? ...io adesso sono in una posizione indefinita, però credo sia abbastanza media... vorrei arrivare a fine corsa e poi fare varie prove... quanti scatti devo dare per avere un settaggio intermedio?Maic ha scritto:grande ragazzino!!!
Mi raccomando, ricordati che l'importante è portare a casa le carene intere!!
Solo un consiglio, setta la Futura un pelo più rigida del solito!
Ciao, maic
Corso di guida
Moderatori: Greywolf, zio, RST'72, lunarossa
- Gig81
- Site Admin - GranCapGalatticoMegaFarabut
- Messaggi: 21375
- Iscritto il: 2/9/2004, 15:41
- Moto posseduta: Ducati Multistrada 1000DS
- Località: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Pensa al Gig, quanta pazienza ce vo', eppura ha trovato una moto che non è un taxi, un forum che lo ama, e persino una Gigga per quando la connessione è down... Se non è un Dio buono e giusto, quello...
Greywolf
- Maic
- the Dentist
- Messaggi: 4183
- Iscritto il: 23/4/2004, 19:02
- Moto posseduta: Ape cross
- Località: Bologna
Non hai il libretto della moto??
Comunque per il precarico molla, in realtà dipende dal peso del pilota..
Il grey mi aveva fatto una regolazione che tiene conto di questi parametri, perché una sospensione lavori bene ci deve essere una certa corsa tra la moto appoggiata sulle ruote senza nessuno sopra e col peso del pilota; questa differenza di escursione delle sospensioni deve essere una certa misura: se è maggiore (es deve essere 20 è 30) allora la molla ha poco precarico, se è minore ha troppo precarico; questo permette alla sospensione di lavorare bene lungo tutta l'escursione.
Se la molla (vale anche per la forcella) fosse troppo precaricata, non si muoverebbe sotto il peso, sarebbe troppo dura per lavorare col peso del conducente+moto, per cui la moto è troppo rigida e la sospensione non solo non assorbe le buche, ma non copia neanche l'asfalto.
Per il discorso della idraulica in estensione (unica regolazione idraulica che ha la futura, ma è già una buona cosa), se troppo aperta, cioè sospensionepoco frenata nel ritorno (cioé nel suo ri-allungamento dopo una compressione) la moto è estremamente molleggiata (cioè la frenatura non smorza a dovere la molla), se è troppo frenata la moto risulta rigida, la sospensione lavora a scatti; se a volte sembra che la moto sia molle con l'idraulica chiusa, è perché in realtà è troppo chiusa per cui la sospensione non ha il tempo di ri-allungarsi per copiare l'asfalto, e per cui in realtà rimbalza "tutto il complesso amm-moto"...
Comunque il precarico dietro puoi regolarlo da 11 fino a 14-16 o anche 22 se la vuoi molto rigida ( e se giri carico, magari col passeggero) e per il ritorno in estensione il libretto consiglia 9, o anche 8 per un uso sportivo; io personalmente la tengo a non meno di 10, di solito 12, col freddo (e quindi l'olio delle sospensioni più denso) anche a 14; la moto risulta forse un pelo oscillante, ma almeno è comodo, tiene lo stesso e le sospensioni alvorano bene su tutto il loro arco di escursione.
Ciao, Maic
PS spero di non avere fatto la supercazzola, per quello lascio l'onore ad Haran..
Comunque per il precarico molla, in realtà dipende dal peso del pilota..
Il grey mi aveva fatto una regolazione che tiene conto di questi parametri, perché una sospensione lavori bene ci deve essere una certa corsa tra la moto appoggiata sulle ruote senza nessuno sopra e col peso del pilota; questa differenza di escursione delle sospensioni deve essere una certa misura: se è maggiore (es deve essere 20 è 30) allora la molla ha poco precarico, se è minore ha troppo precarico; questo permette alla sospensione di lavorare bene lungo tutta l'escursione.
Se la molla (vale anche per la forcella) fosse troppo precaricata, non si muoverebbe sotto il peso, sarebbe troppo dura per lavorare col peso del conducente+moto, per cui la moto è troppo rigida e la sospensione non solo non assorbe le buche, ma non copia neanche l'asfalto.
Per il discorso della idraulica in estensione (unica regolazione idraulica che ha la futura, ma è già una buona cosa), se troppo aperta, cioè sospensionepoco frenata nel ritorno (cioé nel suo ri-allungamento dopo una compressione) la moto è estremamente molleggiata (cioè la frenatura non smorza a dovere la molla), se è troppo frenata la moto risulta rigida, la sospensione lavora a scatti; se a volte sembra che la moto sia molle con l'idraulica chiusa, è perché in realtà è troppo chiusa per cui la sospensione non ha il tempo di ri-allungarsi per copiare l'asfalto, e per cui in realtà rimbalza "tutto il complesso amm-moto"...
Comunque il precarico dietro puoi regolarlo da 11 fino a 14-16 o anche 22 se la vuoi molto rigida ( e se giri carico, magari col passeggero) e per il ritorno in estensione il libretto consiglia 9, o anche 8 per un uso sportivo; io personalmente la tengo a non meno di 10, di solito 12, col freddo (e quindi l'olio delle sospensioni più denso) anche a 14; la moto risulta forse un pelo oscillante, ma almeno è comodo, tiene lo stesso e le sospensioni alvorano bene su tutto il loro arco di escursione.
Ciao, Maic
PS spero di non avere fatto la supercazzola, per quello lascio l'onore ad Haran..
- sedume sicilia
- Mamma mia... ormai ci sono di casa qui !
- Messaggi: 17498
- Iscritto il: 10/1/2005, 13:46
- Moto posseduta: Ape cross
- sedume sicilia
- Mamma mia... ormai ci sono di casa qui !
- Messaggi: 17498
- Iscritto il: 10/1/2005, 13:46
- Moto posseduta: Ape cross
- Gig81
- Site Admin - GranCapGalatticoMegaFarabut
- Messaggi: 21375
- Iscritto il: 2/9/2004, 15:41
- Moto posseduta: Ducati Multistrada 1000DS
- Località: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
l'ha già fatto ragazzino... chiedo umilmente perdono per non averlo consultato, ma in realtà mi interessava il settaggio consigliato dall'esperienza, ma giustamente è una cosa abbastanza personale
Pensa al Gig, quanta pazienza ce vo', eppura ha trovato una moto che non è un taxi, un forum che lo ama, e persino una Gigga per quando la connessione è down... Se non è un Dio buono e giusto, quello...
Greywolf
- ragazzino
- Il Padrino parte II
- Messaggi: 4646
- Iscritto il: 16/7/2003, 09:12
- Moto posseduta: Ape cross
- Località: Palermo
mega sgratt per le careneMaic ha scritto:grande ragazzino!!!
Mi raccomando, ricordati che l'importante è portare a casa le carene intere!!
Solo un consiglio, setta la Futura un pelo più rigida del solito!
Ciao, maic
la moto l'ho settata come da manuale versione sportiva
vedremo in campo come si comporta
IL PADRINO PARTE II°
- Maic
- the Dentist
- Messaggi: 4183
- Iscritto il: 23/4/2004, 19:02
- Moto posseduta: Ape cross
- Località: Bologna
Beh era il primo pensiero che avevo quando sono andato in pista per la prima (e per ora unica) volta con la Futura, di imparare, divertirmi, ma soprattutto tornare con la moto a posto; e ci sono riuscito.
Sicuro il settaggio sportivo va bene, magari prova a mollare un click il mono post, e mi raccomando non farti sgonfiare troppo le gomme, non vanno alle pressioni da libretto, cioè non farle 2,5-2,8 però non fartele neanche mettere a 1,8-1,9
Per consigli così, però chiedi a Grey.
Sicuro il settaggio sportivo va bene, magari prova a mollare un click il mono post, e mi raccomando non farti sgonfiare troppo le gomme, non vanno alle pressioni da libretto, cioè non farle 2,5-2,8 però non fartele neanche mettere a 1,8-1,9
Per consigli così, però chiedi a Grey.
- sedume sicilia
- Mamma mia... ormai ci sono di casa qui !
- Messaggi: 17498
- Iscritto il: 10/1/2005, 13:46
- Moto posseduta: Ape cross
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti