Alcuni pareri sulla qualità Aprilia.
Moderatori: Greywolf, piegachetipassa, RST'72
- Futura_75
- Site Admin - GranCapGalatticoMegaFarabut
- Messaggi: 3566
- Iscritto il: 15/7/2003, 11:01
- Moto posseduta: Ape cross
- Località: Empoli
Alcuni pareri sulla qualità Aprilia.
Continuiamo qui un embrione di conversazione lanciato su un altro TOPIC... tra me e grey.
Secondo me la qualità generale della RST non è poi tanto "alta"; mi spiego meglio... però non mi lanciate i pommmidori, ok?
(per inciso, nulla da dire su motore e ciclistica...forse...)
Sono 2 anni che possiedo la TATA e ho notato alcuni particolari che mi danno veramente noia:
- Il colore della carena, per esempio, si stà trasformando... da quel bel rosso che era, sta diventando arancione. Addirittura sul semicupolino dx, dalla parte del cruscotto, c'è un pallino arancione fluorescente... si decolora pure a "puà" ( hihihi ) come un dalmata;
- Bandelle sotto sella... il colore stà diventando tipo "oro"... e si nota benissimo che il materiale è diverso da tutte le altre plastiche, compresi i pezzi sempre sottosella (quelli più indietro...).
- Facilità di rottura della vite centrale reggifanale posteriore: avete mai provato ad aprire quel pezzo per vedere perchè vi "balla" il fanale? ecco, vi accorgerete che il supporto centrale è troncato... e la plastica con cui è fatto il tutto è decisamente inferiore anche a quella dei regali dell'ovino kinder.
- Carene: gli accostamenti tra le varie parti di loro, passatemi il termine, fanno veramente cagare: sono alquanto imprecisi e non vi è cura di assemblaggio. Ho visto un'altra Futura, nuova di pacca, e le cose sono cambiate di poco.
- Motore: bello, non cìè che dire... ma se non ci fosse stato quel ca@@o di SAGEM, forse poteva essere meglio. Non so cosa abbia portato Aprilia a segliere questo componente, ma rimpiango una bella Eprom; e non mi venite a dire che con la Eprom non si raggiungono i livelli di affidabilità e/o fluidità uguali a quelli della SAGEM... un buon programmatore, con una Eprom, vi può fare miracoli!!!
- Sospensioni: non ci capisco una mazza, è vero.. però qualcuno mi ha deto che il mono posteriore può essere migliorabile... ed il mio mecca, va bhè che è una fava, però sostiene che la regolazione di non so cosa (comunque, quella vitina in fondo alle forcelle...), a metterla o non metterla all'Aprilia cambiava poco, mentre a noi poteva aiutare e di molto: dice che a livello industriale, la differenza di prezzo non è eccessiva, visto che dentro, secondo lui, quelle forcelle montano già tutti i componenti per essere regolate.. insomma l'abbioamo "tappata"...
- ptevano prevedere, già dalla casa, magari come optionals... un parafango posteriore... manca, come tutti gli altri accessori che per una Turing ci dovevano essere... va bhè che poi è nata una specie di "sport"... però...
- Plastica sotto il fanale: provatea cambiare la lampadina di posizione davanti e inizierete a smoccolare perchè non si riesce a togliere facilmente il pezzo che tappa in sotto del fanale: e poi smadonnerete ancor di più quando vi accorgerete che si è storto...
Insomma, piccole cose, lo so... però non aiutano a sentirti veramente soddisfatto della tua moto, o meglio, della casa che fa la tua moto...
Ora, potete lanciare i pomodori... piano... però....
fede.
Secondo me la qualità generale della RST non è poi tanto "alta"; mi spiego meglio... però non mi lanciate i pommmidori, ok?
(per inciso, nulla da dire su motore e ciclistica...forse...)
Sono 2 anni che possiedo la TATA e ho notato alcuni particolari che mi danno veramente noia:
- Il colore della carena, per esempio, si stà trasformando... da quel bel rosso che era, sta diventando arancione. Addirittura sul semicupolino dx, dalla parte del cruscotto, c'è un pallino arancione fluorescente... si decolora pure a "puà" ( hihihi ) come un dalmata;
- Bandelle sotto sella... il colore stà diventando tipo "oro"... e si nota benissimo che il materiale è diverso da tutte le altre plastiche, compresi i pezzi sempre sottosella (quelli più indietro...).
- Facilità di rottura della vite centrale reggifanale posteriore: avete mai provato ad aprire quel pezzo per vedere perchè vi "balla" il fanale? ecco, vi accorgerete che il supporto centrale è troncato... e la plastica con cui è fatto il tutto è decisamente inferiore anche a quella dei regali dell'ovino kinder.
- Carene: gli accostamenti tra le varie parti di loro, passatemi il termine, fanno veramente cagare: sono alquanto imprecisi e non vi è cura di assemblaggio. Ho visto un'altra Futura, nuova di pacca, e le cose sono cambiate di poco.
- Motore: bello, non cìè che dire... ma se non ci fosse stato quel ca@@o di SAGEM, forse poteva essere meglio. Non so cosa abbia portato Aprilia a segliere questo componente, ma rimpiango una bella Eprom; e non mi venite a dire che con la Eprom non si raggiungono i livelli di affidabilità e/o fluidità uguali a quelli della SAGEM... un buon programmatore, con una Eprom, vi può fare miracoli!!!
- Sospensioni: non ci capisco una mazza, è vero.. però qualcuno mi ha deto che il mono posteriore può essere migliorabile... ed il mio mecca, va bhè che è una fava, però sostiene che la regolazione di non so cosa (comunque, quella vitina in fondo alle forcelle...), a metterla o non metterla all'Aprilia cambiava poco, mentre a noi poteva aiutare e di molto: dice che a livello industriale, la differenza di prezzo non è eccessiva, visto che dentro, secondo lui, quelle forcelle montano già tutti i componenti per essere regolate.. insomma l'abbioamo "tappata"...
- ptevano prevedere, già dalla casa, magari come optionals... un parafango posteriore... manca, come tutti gli altri accessori che per una Turing ci dovevano essere... va bhè che poi è nata una specie di "sport"... però...
- Plastica sotto il fanale: provatea cambiare la lampadina di posizione davanti e inizierete a smoccolare perchè non si riesce a togliere facilmente il pezzo che tappa in sotto del fanale: e poi smadonnerete ancor di più quando vi accorgerete che si è storto...
Insomma, piccole cose, lo so... però non aiutano a sentirti veramente soddisfatto della tua moto, o meglio, della casa che fa la tua moto...
Ora, potete lanciare i pomodori... piano... però....
fede.
Futura_75
- rillo
- 39 e non di piede
- Messaggi: 4954
- Iscritto il: 29/7/2003, 18:20
- Moto posseduta:
- Località: La patria delle vacche (e delle banche)
Ti do' ragione su:
- accostamenti carene
un po' pochino eh!!!!
Per il resto non ho ho mai avuto problemi di sorta... per ora
mi preoccupano molto invece i commenti sulla vernice
Cosa lo chiedo a fare.... ma la motina l'hai sempre in garage (quando non la usi... ovvio!)
r
- accostamenti carene
un po' pochino eh!!!!
Per il resto non ho ho mai avuto problemi di sorta... per ora
mi preoccupano molto invece i commenti sulla vernice
Cosa lo chiedo a fare.... ma la motina l'hai sempre in garage (quando non la usi... ovvio!)
r
ONCE A FUTURIST, ALWAYS A FUTURIST!
- Futura_75
- Site Admin - GranCapGalatticoMegaFarabut
- Messaggi: 3566
- Iscritto il: 15/7/2003, 11:01
- Moto posseduta: Ape cross
- Località: Empoli
si caro... in garage, e sotto 2 copertine...
vedi, il problema è che non abbiamo nemmeno i codici dei colori... altrimenti la farei pure ritingere; se la rivoglio nuova, mi tocca comprare tutte le carene... uff.
Anche questo punto, sarebbe da aggiungere a quanto detto sopra...
Ma se li chiedessimo ora in Aprilia i codici colori!?!?! no èh?!?!
uffi...
vedi, il problema è che non abbiamo nemmeno i codici dei colori... altrimenti la farei pure ritingere; se la rivoglio nuova, mi tocca comprare tutte le carene... uff.
Anche questo punto, sarebbe da aggiungere a quanto detto sopra...
Ma se li chiedessimo ora in Aprilia i codici colori!?!?! no èh?!?!
uffi...
Futura_75
- Greywolf
- Docente Emerito in Tetrapiloctomia
- Messaggi: 25412
- Iscritto il: 15/7/2003, 22:04
- Moto posseduta: Fazermilf, Stromzilla etc
- Località: Bologna e in giro per il mondo
OCCHEI, hai lanciato il sasso, ti rimando il pomodoro
O meglio: se vuoi fare quei colori fighi, devi usare i cosiddetti inchiostri, che sono le vernici meno durature.
In pratica la tua ha una vernice di base, poi un altro colore, e infine il trasparente.
C'é molta tecnologia dietro il Red Flame.
Se guardi l'argento e il nero, colori molto piú tradizionali, non hanno di questo problema.
Quindi é il rosso... (tra l'altro é il rosso il colore piú sensibile al tempo, pare)
Che smontare la Futura sia macchinoso, é stravero... e lo sanno i Santi che ho fatto volare
Ma quanto a precisione...
Ho smontato la mia una marea di volte, e ogni volta i pezzi stavano sempre lí...
La Ninja non é cosí precisa.
Le madreviti sono metalliche, cosí come le viti: le giap sono di plastica (morale: ogni 3 smontamonta le devi cambiare)
Da questo punto di vista la Futura é un rompicapo, ma é SOLIDA e precisa.
In fin dei conti, hai iniziato con la Futura a giocare con le mappature...
Quindi, ringrazia...
Sia chiaro, peró, che anche io vorrei la MARELLI
Mai provato le sospensioni giap, vero?
E l'equilibrio della moto viene molto dalle sospensioni: io conosco molta poca gente in grado di capire DAVVERO dove flette un telaio...
E di solito mi viene da ridere quando uno mi parla d telaio rigido o meno...
Io mi accorgo se le ruote stanno attaccate a terra o meno...
E di solito sono le sospensioni a fare il 90% del lavoro
Che te devo di'?
Hanno toppato...
Ma credimi, per come vivo io la moto e il suo mondo, la Futura é un ottimo prodotto, sia come costruzione che come prestazioni
questa sulla ciclisticia ti torna indietro tra un po'Futura_75 ha scritto:Secondo me la qualità generale della RST non è poi tanto "alta"; mi spiego meglio... però non mi lanciate i pommmidori, ok?
(per inciso, nulla da dire su motore e ciclistica...forse...)
Non é colpa di Aprilia.- Il colore della carena, per esempio, si stà trasformando... da quel bel rosso che era, sta diventando arancione. Addirittura sul semicupolino dx, dalla parte del cruscotto, c'è un pallino arancione fluorescente... si decolora pure a "puà" ( hihihi ) come un dalmata;
- Bandelle sotto sella... il colore stà diventando tipo "oro"... e si nota benissimo che il materiale è diverso da tutte le altre plastiche, compresi i pezzi sempre sottosella (quelli più indietro...).
O meglio: se vuoi fare quei colori fighi, devi usare i cosiddetti inchiostri, che sono le vernici meno durature.
In pratica la tua ha una vernice di base, poi un altro colore, e infine il trasparente.
C'é molta tecnologia dietro il Red Flame.
Se guardi l'argento e il nero, colori molto piú tradizionali, non hanno di questo problema.
Quindi é il rosso... (tra l'altro é il rosso il colore piú sensibile al tempo, pare)
Qui hai perfettamente ragione- Facilità di rottura della vite centrale reggifanale posteriore: avete mai provato ad aprire quel pezzo per vedere perchè vi "balla" il fanale? ecco, vi accorgerete che il supporto centrale è troncato... e la plastica con cui è fatto il tutto è decisamente inferiore anche a quella dei regali dell'ovino kinder.
qui ti contraddico e di quel po'...- Carene: gli accostamenti tra le varie parti di loro, passatemi il termine, fanno veramente cagare: sono alquanto imprecisi e non vi è cura di assemblaggio. Ho visto un'altra Futura, nuova di pacca, e le cose sono cambiate di poco.
Che smontare la Futura sia macchinoso, é stravero... e lo sanno i Santi che ho fatto volare
Ma quanto a precisione...
Ho smontato la mia una marea di volte, e ogni volta i pezzi stavano sempre lí...
La Ninja non é cosí precisa.
Le madreviti sono metalliche, cosí come le viti: le giap sono di plastica (morale: ogni 3 smontamonta le devi cambiare)
Da questo punto di vista la Futura é un rompicapo, ma é SOLIDA e precisa.
Vero, ma in fondo non é che serva a tanto...- Motore: bello, non cìè che dire... ma se non ci fosse stato quel ca@@o di SAGEM, forse poteva essere meglio. Non so cosa abbia portato Aprilia a segliere questo componente, ma rimpiango una bella Eprom; e non mi venite a dire che con la Eprom non si raggiungono i livelli di affidabilità e/o fluidità uguali a quelli della SAGEM... un buon programmatore, con una Eprom, vi può fare miracoli!!!
In fin dei conti, hai iniziato con la Futura a giocare con le mappature...
Quindi, ringrazia...
Sia chiaro, peró, che anche io vorrei la MARELLI
Invece a me pare che la sospensione sia abbastanza sensibile...- Sospensioni: non ci capisco una mazza, è vero.. però qualcuno mi ha deto che il mono posteriore può essere migliorabile... ed il mio mecca, va bhè che è una fava, però sostiene che la regolazione di non so cosa (comunque, quella vitina in fondo alle forcelle...), a metterla o non metterla all'Aprilia cambiava poco, mentre a noi poteva aiutare e di molto: dice che a livello industriale, la differenza di prezzo non è eccessiva, visto che dentro, secondo lui, quelle forcelle montano già tutti i componenti per essere regolate.. insomma l'abbioamo "tappata"...
Mai provato le sospensioni giap, vero?
E l'equilibrio della moto viene molto dalle sospensioni: io conosco molta poca gente in grado di capire DAVVERO dove flette un telaio...
E di solito mi viene da ridere quando uno mi parla d telaio rigido o meno...
Io mi accorgo se le ruote stanno attaccate a terra o meno...
E di solito sono le sospensioni a fare il 90% del lavoro
qui hai pienamente ragione- ptevano prevedere, già dalla casa, magari come optionals... un parafango posteriore... manca, come tutti gli altri accessori che per una Turing ci dovevano essere... va bhè che poi è nata una specie di "sport"... però...
Boh?- Plastica sotto il fanale: provatea cambiare la lampadina di posizione davanti e inizierete a smoccolare perchè non si riesce a togliere facilmente il pezzo che tappa in sotto del fanale: e poi smadonnerete ancor di più quando vi accorgerete che si è storto...
.
Che te devo di'?
Hanno toppato...
Ma credimi, per come vivo io la moto e il suo mondo, la Futura é un ottimo prodotto, sia come costruzione che come prestazioni
In data 29/06/2012, Lupin ha scritto: "Mi tira il culo dirlo ma devo dare ragione al Grey! "
- Futura_75
- Site Admin - GranCapGalatticoMegaFarabut
- Messaggi: 3566
- Iscritto il: 15/7/2003, 11:01
- Moto posseduta: Ape cross
- Località: Empoli
si Grey, hai ragione... però permettimi...
gli accoppiamenti della TATA (non voglio essere presuntuoso da generalizzare...) non sono precisi. Che ti devo dire... sarà nata male lei, ma io ho lei...
Vedi per esempio l'accostamento delle plastiche dei semicupolini con il cruscotto: io ho delle fessure di 5-10 mm che fanno vedere il dentro... e dell'accoppiata semicarena superiore-inferiore, vicino ai piedi: li, la semicarena inferiore "sbava" di mezzo centimetro da quella superiore... per quanto riguarda le viti... ottime, si, in metallo... nulla da dire... ma ca@@o, ce ne sono di 3 tipi differenti per smontare le carene! e sono 12 o 15 per parte, non ricordo... è vero, meglio tante che poche, ok...
...per la centralina: bhè, lo sai, a me basta ed avanza così com'è... ma lo dicevo in senso generale... ca$$o ci stà a fare la SAGEM? hihihi scherzo...
... sulle sosp... pensa te, io mi riferivo proprio a te quando dicevo che mi avevano detto che la post. era, come dire, insufficiente... ho capito male, chiedo venia.
La fava non ha parlato di telaio, solo di sosp. anteriore... e per quello che ne so, mi può dare da bere tutto quello che vuole, visto che non ci capisco nulla...
...ti ripeto, non contesto l'ottimo prodotto generale della moto, solo che la mia TATA su alcuni punti può essere migliorabile... e chi non lo è oggigiorno del resto?!?!
...certo, le nostre migliorie, in confronto alle altre marche sono banalità, e questo ci dovrebbe far andare fieri della Futura.
Però ca@@o, questa verinice che si scolora proprio non la sopporto... io ho la garanzia scaduta, perchè devo pagare un set completo di carene quando è risaputo che è il colore che non tiene? secondo me l'Aprilia dovrebbe richiamare tutti a fare una bella verniciata... a gratisse... (così evito di lavarla...)
Baci a tutti.
gli accoppiamenti della TATA (non voglio essere presuntuoso da generalizzare...) non sono precisi. Che ti devo dire... sarà nata male lei, ma io ho lei...
Vedi per esempio l'accostamento delle plastiche dei semicupolini con il cruscotto: io ho delle fessure di 5-10 mm che fanno vedere il dentro... e dell'accoppiata semicarena superiore-inferiore, vicino ai piedi: li, la semicarena inferiore "sbava" di mezzo centimetro da quella superiore... per quanto riguarda le viti... ottime, si, in metallo... nulla da dire... ma ca@@o, ce ne sono di 3 tipi differenti per smontare le carene! e sono 12 o 15 per parte, non ricordo... è vero, meglio tante che poche, ok...
...per la centralina: bhè, lo sai, a me basta ed avanza così com'è... ma lo dicevo in senso generale... ca$$o ci stà a fare la SAGEM? hihihi scherzo...
... sulle sosp... pensa te, io mi riferivo proprio a te quando dicevo che mi avevano detto che la post. era, come dire, insufficiente... ho capito male, chiedo venia.
La fava non ha parlato di telaio, solo di sosp. anteriore... e per quello che ne so, mi può dare da bere tutto quello che vuole, visto che non ci capisco nulla...
...ti ripeto, non contesto l'ottimo prodotto generale della moto, solo che la mia TATA su alcuni punti può essere migliorabile... e chi non lo è oggigiorno del resto?!?!
...certo, le nostre migliorie, in confronto alle altre marche sono banalità, e questo ci dovrebbe far andare fieri della Futura.
Però ca@@o, questa verinice che si scolora proprio non la sopporto... io ho la garanzia scaduta, perchè devo pagare un set completo di carene quando è risaputo che è il colore che non tiene? secondo me l'Aprilia dovrebbe richiamare tutti a fare una bella verniciata... a gratisse... (così evito di lavarla...)
Baci a tutti.
Futura_75
- Greywolf
- Docente Emerito in Tetrapiloctomia
- Messaggi: 25412
- Iscritto il: 15/7/2003, 22:04
- Moto posseduta: Fazermilf, Stromzilla etc
- Località: Bologna e in giro per il mondo
Comincio dalla fine: non so che cosa si potrebbe dire/fare per la vernice che scolorisce.
È peró vero che é una vernice con pochi anni sul groppone...
Mah
Sospensioni: per l'utente medio, meglio non regolabiili che regolabili.
Il grande rischio é che uno si faccia un setup completamente sballato: forse é meglio ridurre le regolazioni.
Come ti ho detto in varie occasioni, la Futura é la prima moto che mi soddisfa giá come set up di base, il che non é assolutamente poco
Se sentissi quanto cambiano le sospensioni della Ninja andando: da fredde sono tavole, dopo 30km sono budini....
Accoppiamenti: il numero di viti é il grande difetto.
La precisione spesso dipende anche da come assembli...
Magari se ci si mette tu, io e il Dom, viene una meraviglia... o una ciofeca
È peró vero che é una vernice con pochi anni sul groppone...
Mah
Sospensioni: per l'utente medio, meglio non regolabiili che regolabili.
Il grande rischio é che uno si faccia un setup completamente sballato: forse é meglio ridurre le regolazioni.
Come ti ho detto in varie occasioni, la Futura é la prima moto che mi soddisfa giá come set up di base, il che non é assolutamente poco
Se sentissi quanto cambiano le sospensioni della Ninja andando: da fredde sono tavole, dopo 30km sono budini....
Accoppiamenti: il numero di viti é il grande difetto.
La precisione spesso dipende anche da come assembli...
Magari se ci si mette tu, io e il Dom, viene una meraviglia... o una ciofeca
In data 29/06/2012, Lupin ha scritto: "Mi tira il culo dirlo ma devo dare ragione al Grey! "
- Derfflinger
- millone
- Messaggi: 1144
- Iscritto il: 25/11/2003, 14:20
- Moto posseduta: Futura Flame Red 2002
- Località: Roma
- Contatta:
R: Alcuni pareri sulla qualità Aprilia.
La mia ha un anno e tre mesi. Red Flame, la verniciatura non si e' mossa, sempre come il primo giorno. Ho trovato anche il colore per i ritocchi al supermercato ( Aucham ). Si chiama proprio "rosso fiamma" 4,6 euro
Iero l'ho provato su di una parte nascosta sotto la sella e sembra perfetto.
Le carene: non mi sembrano peggiori di altre moto. C'e' solo un piccolo disallineamento hai lati del faro, ma cosa di millimetri.
Le ho smontate solo una volta per cambiare l'olio e quando lo ho rimontate tutto combaciava perfettamente ( cosa che sulla mia precedente GSXF non succedeva).
Le viti ??? Sono 48 !!! pero' alla fine non me ne e' avanzata neanche una.
E' chiaro che il mono posteriore e' migliorabile, ma quello che c'e' su strada va piu' che bene. Il precarico molla funziona piu' che bene, sul freno idraulico in estensione non mi pronuncio perche' non riesco ad apprezzare (su strada) la differenza. Pero la ciclistica in generale mi sembra ottima per il tipo di moto.
Un parafanghino al posteriore sarebbe prorpio una mano santa. Perche' non offrirlo after market come optional ???
Ciao Derf
Iero l'ho provato su di una parte nascosta sotto la sella e sembra perfetto.
Le carene: non mi sembrano peggiori di altre moto. C'e' solo un piccolo disallineamento hai lati del faro, ma cosa di millimetri.
Le ho smontate solo una volta per cambiare l'olio e quando lo ho rimontate tutto combaciava perfettamente ( cosa che sulla mia precedente GSXF non succedeva).
Le viti ??? Sono 48 !!! pero' alla fine non me ne e' avanzata neanche una.
E' chiaro che il mono posteriore e' migliorabile, ma quello che c'e' su strada va piu' che bene. Il precarico molla funziona piu' che bene, sul freno idraulico in estensione non mi pronuncio perche' non riesco ad apprezzare (su strada) la differenza. Pero la ciclistica in generale mi sembra ottima per il tipo di moto.
Un parafanghino al posteriore sarebbe prorpio una mano santa. Perche' non offrirlo after market come optional ???
Ciao Derf
- ragazzino
- Il Padrino parte II
- Messaggi: 4646
- Iscritto il: 16/7/2003, 09:12
- Moto posseduta: Ape cross
- Località: Palermo
in generale la qualità costruttiva della moto è buona
anche se c'è chi fa meglio
sulla qualità di plastiche, vernici e accoppiamenti
(vedi honda)
io del colore argento anche se a me sembra tipo carta da zucchero/celestino
va abbastanza bene
secondo me è il rosso in generale ad avere il problema
ma con un buon trasparente non dovrebbe capitare
ma non essendo un maniaco sulla pulizia e su
"tutto deve essere perfetto altrimenti non ci dormo la notte"
va bene cosi
mi accollo tranquillamente i graffi sulla carena
ma quello che conta e che sià affidabile e longeva
dipiù nin sò
anche se c'è chi fa meglio
sulla qualità di plastiche, vernici e accoppiamenti
(vedi honda)
io del colore argento anche se a me sembra tipo carta da zucchero/celestino
va abbastanza bene
secondo me è il rosso in generale ad avere il problema
ma con un buon trasparente non dovrebbe capitare
ma non essendo un maniaco sulla pulizia e su
"tutto deve essere perfetto altrimenti non ci dormo la notte"
va bene cosi
mi accollo tranquillamente i graffi sulla carena
ma quello che conta e che sià affidabile e longeva
dipiù nin sò
IL PADRINO PARTE II°
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti