SOS pneumatici
Moderatori: Greywolf, piegachetipassa, RST'72
- Greywolf
- Docente Emerito in Tetrapiloctomia
- Messaggi: 25412
- Iscritto il: 15/7/2003, 22:04
- Moto posseduta: Fazermilf, Stromzilla etc
- Località: Bologna e in giro per il mondo
Rillo, prima di fare il teNnico di tutto, domandati se é tutto in ordine.
Cerca di capire che cosa c'é che non va, visto che per ora nemmeno tu lo sai.
A quel punto, controlla anche la pressione.
Poi torna a casa e NON TOCCARE NULLA!
Cerca di capire che cosa c'é che non va, visto che per ora nemmeno tu lo sai.
A quel punto, controlla anche la pressione.
Poi torna a casa e NON TOCCARE NULLA!
In data 29/06/2012, Lupin ha scritto: "Mi tira il culo dirlo ma devo dare ragione al Grey! "
- Maic
- the Dentist
- Messaggi: 4183
- Iscritto il: 23/4/2004, 19:02
- Moto posseduta: Ape cross
- Località: Bologna
dico anche la mia anche se sono l'ultima ruota della moto.
Ho gli z6 da poche settimane e rispetto agli Z4 (per dirla un po' quadrati alla fine) sono proprio altre gomme.
Alla prima piega mi sembrava che la moto cadesso, poi dopo 3 curve ho capito che erano talmente più agili e precisi che la moto curvava da se, mentre prima bisognava impostare le traiettorie il giorno prima.
Forse è proprio quella strana sensazione di cadere dentro la curva che Rillo sente,ma è solo perché sono più agili e la moto risulta più reattiva.
Ho rimesso le ataratura standard su consigli di Grey e di altri, per fare in modo che le sospensioni, non troppo rigide, lavorino e facciano lavorare anche le gomme.
Pressione 2,5-2,8 ant-post come da aprilia, anche se nessuno, gommista o meccanico, rispetta queste pressioni...
Ciao, maic
Ho gli z6 da poche settimane e rispetto agli Z4 (per dirla un po' quadrati alla fine) sono proprio altre gomme.
Alla prima piega mi sembrava che la moto cadesso, poi dopo 3 curve ho capito che erano talmente più agili e precisi che la moto curvava da se, mentre prima bisognava impostare le traiettorie il giorno prima.
Forse è proprio quella strana sensazione di cadere dentro la curva che Rillo sente,ma è solo perché sono più agili e la moto risulta più reattiva.
Ho rimesso le ataratura standard su consigli di Grey e di altri, per fare in modo che le sospensioni, non troppo rigide, lavorino e facciano lavorare anche le gomme.
Pressione 2,5-2,8 ant-post come da aprilia, anche se nessuno, gommista o meccanico, rispetta queste pressioni...
Ciao, maic
- Maic
- the Dentist
- Messaggi: 4183
- Iscritto il: 23/4/2004, 19:02
- Moto posseduta: Ape cross
- Località: Bologna
Grey un consiglio al volo, please. (o chiunque voglia aiutarmi).
Dopo il tagliando, la moto mi sembra parecchio dura dietro, mentre prima mi sembrava morbida al punto giusto.
provo di spiegarmi: credo che, gomma più gonfia, a parità di taratura di sospensioni, conferisca alla moto un "assetto" più rigido (l'aria è un gas, più ce n'è più si oppone alla deformazione del pneumatico), in quanto più è gonfia, meno lavora l'insieme "carcassa-gomma" e più lavora la sospensione.
avevo le Z6 con neanche 1000 Km all'attivo, e avevo rimesso la taratura standard; fino al tagliando, la moto era "morbida" di sospensioni e "rigida di pneumatici" (press 2,5 ant - 2,8 post), così le sospensioni lavoravano bene e le gomme davano quel giusto contributo di solidità.
Adesso il posteriore della moto è molto duro (e la moto tende a dare la sensazione di scivolare un pelo dietro) nonostante che più volte abbia scaricato e rimesso in taratura standard l'ammortizzatore. (cioé 14 clic il precarico molla e 9 clic il freno in estensioni, come da libretto)
Pensi che sia il caso di tenere le gomme un po' più basse o ci può essere un'altra spiegazione?
Da fermo, anche dando delle botte di Culo sulla sella o comprimendo l'ammortizzatore spingendo sul retrotreno, si avverte che è rigido: si può essere "incastrato" il precarico della molla?
Mi accorgo che è parecchio rigida anche sul dritto prendendo delle giuznioni asflato, dove prima non mi accorgevo di niente (da quando ho messo su gli z6, con gli z4 era peggio), adesso è un saltello ogni volta.
Al tagliando non mi hanno toccato in nessun modo gli ammortizzatori.
La forcella conviene tenerla standard o aumentare un pelino il precarico molla?
Ciao e grazie
Dopo il tagliando, la moto mi sembra parecchio dura dietro, mentre prima mi sembrava morbida al punto giusto.
provo di spiegarmi: credo che, gomma più gonfia, a parità di taratura di sospensioni, conferisca alla moto un "assetto" più rigido (l'aria è un gas, più ce n'è più si oppone alla deformazione del pneumatico), in quanto più è gonfia, meno lavora l'insieme "carcassa-gomma" e più lavora la sospensione.
avevo le Z6 con neanche 1000 Km all'attivo, e avevo rimesso la taratura standard; fino al tagliando, la moto era "morbida" di sospensioni e "rigida di pneumatici" (press 2,5 ant - 2,8 post), così le sospensioni lavoravano bene e le gomme davano quel giusto contributo di solidità.
Adesso il posteriore della moto è molto duro (e la moto tende a dare la sensazione di scivolare un pelo dietro) nonostante che più volte abbia scaricato e rimesso in taratura standard l'ammortizzatore. (cioé 14 clic il precarico molla e 9 clic il freno in estensioni, come da libretto)
Pensi che sia il caso di tenere le gomme un po' più basse o ci può essere un'altra spiegazione?
Da fermo, anche dando delle botte di Culo sulla sella o comprimendo l'ammortizzatore spingendo sul retrotreno, si avverte che è rigido: si può essere "incastrato" il precarico della molla?
Mi accorgo che è parecchio rigida anche sul dritto prendendo delle giuznioni asflato, dove prima non mi accorgevo di niente (da quando ho messo su gli z6, con gli z4 era peggio), adesso è un saltello ogni volta.
Al tagliando non mi hanno toccato in nessun modo gli ammortizzatori.
La forcella conviene tenerla standard o aumentare un pelino il precarico molla?
Ciao e grazie
- pinobike
- Tom Palma, il Pinotauro!
- Messaggi: 12355
- Iscritto il: 15/7/2003, 17:23
- Moto posseduta: Ape cross
- Località: Torino
Lascio la risposta tecnica agli esperti.
Ti posso raccontare la mia esperienza personale. Io attualmente monto gli M1 della Mtz e mi trovo benissimo. Fino a qualche mese fà avevo la pressine a 2,2 anteriore e 2,5 posteriore e ad ogni piega la moto sembrava scivolare.
Poi l'ho riportata ai valori consigliati ovvero 2,5 ant e 2,8 post. e ho visto subito il miglioramento. adesso riesco a fare pieghe per me impossibili... ma riesco.
In merito all'ammortizzatore, con la tararura standard, trovavo solo conforto nelle strade cittadine o in quei tratti delle statali particolarmente sconnessi perchè, con quella taratura, ammortizza bene.
Ma nei percorsi misto veloci, di montagna ecc quella "morbidezza" mi dava una sensazione di "scodinzolamento "del posteriore che non mi dava sicurezza.
Quindi l'ho tarato sulla posizione MEDIA (no rigida, no a pieno carico) e con le gomme alla pressione consigliata viaggio comodamente, e riesco a fare pieghe per me impossibili..
Forse al primo impatto può sembrare un pò dura ma ti assicuro che mi dà una sensazione di stabilità che mi rassicura molto.
Comunque credo che in fondo la regolazione sia una questione molto personale.
Ti posso raccontare la mia esperienza personale. Io attualmente monto gli M1 della Mtz e mi trovo benissimo. Fino a qualche mese fà avevo la pressine a 2,2 anteriore e 2,5 posteriore e ad ogni piega la moto sembrava scivolare.
Poi l'ho riportata ai valori consigliati ovvero 2,5 ant e 2,8 post. e ho visto subito il miglioramento. adesso riesco a fare pieghe per me impossibili... ma riesco.
In merito all'ammortizzatore, con la tararura standard, trovavo solo conforto nelle strade cittadine o in quei tratti delle statali particolarmente sconnessi perchè, con quella taratura, ammortizza bene.
Ma nei percorsi misto veloci, di montagna ecc quella "morbidezza" mi dava una sensazione di "scodinzolamento "del posteriore che non mi dava sicurezza.
Quindi l'ho tarato sulla posizione MEDIA (no rigida, no a pieno carico) e con le gomme alla pressione consigliata viaggio comodamente, e riesco a fare pieghe per me impossibili..
Forse al primo impatto può sembrare un pò dura ma ti assicuro che mi dà una sensazione di stabilità che mi rassicura molto.
Comunque credo che in fondo la regolazione sia una questione molto personale.
"non aspettare domani per fare quello che potresti fare oggi" - "ne rimarrà uno solo" - "ne ho due" .... ma detto ciò MI SONO ROTTO LE PALLE...!!!
- Maic
- the Dentist
- Messaggi: 4183
- Iscritto il: 23/4/2004, 19:02
- Moto posseduta: Ape cross
- Località: Bologna
Quindi pino, hai regolato tutta la moto in posizione media; la forcella dovrebbe avere la stessa taratura di quella standar, ma per il posteriore come hai regolato il precarico e il freno in estensione (cioé quanti clic per uno e l'altro)?
HO ricontrollato la pressione delle gomme d freddo (dopo 2 ore di stop) e a conducente sopra (come dovrebbe essere penso, visto che col conducente la pressione aumenta, ma è così che si usa su strada) e mi sembra tornata un pelo pi mordiba; non so perché, ma avevo anteriore a quasi 2,8 e posteriore a 3...
Speriamo che sia migliorata la situazione...
Intanto grazie a Pinobike, a me la moto piace per andare, ma non per limare cavalletti e pedane (se no prendevo la falco o la RSV, ah proposito, la falco ha gli amortizzatori tutti regolabili, qualcuno aveva detto che il mono non lo era...), e allora preferisco una moto che mi digerisce qualche sconnessione in strada e mi permette di andare col mio ritmo che una moto che stia in strada come un GSX-r ma che alla prima buca ti trovi col culo che duole e il poli storti.
COmunque, se vuoi anche in M.P. mandami le regolazioni che usi tu con gli M1, che sicuramente prima o poi proverò; quanti Km ti fanno?
Ciao, Maic
HO ricontrollato la pressione delle gomme d freddo (dopo 2 ore di stop) e a conducente sopra (come dovrebbe essere penso, visto che col conducente la pressione aumenta, ma è così che si usa su strada) e mi sembra tornata un pelo pi mordiba; non so perché, ma avevo anteriore a quasi 2,8 e posteriore a 3...
Speriamo che sia migliorata la situazione...
Intanto grazie a Pinobike, a me la moto piace per andare, ma non per limare cavalletti e pedane (se no prendevo la falco o la RSV, ah proposito, la falco ha gli amortizzatori tutti regolabili, qualcuno aveva detto che il mono non lo era...), e allora preferisco una moto che mi digerisce qualche sconnessione in strada e mi permette di andare col mio ritmo che una moto che stia in strada come un GSX-r ma che alla prima buca ti trovi col culo che duole e il poli storti.
COmunque, se vuoi anche in M.P. mandami le regolazioni che usi tu con gli M1, che sicuramente prima o poi proverò; quanti Km ti fanno?
Ciao, Maic
- asterdux
- duecento50
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 15/7/2003, 11:41
- Moto posseduta: Ape cross
- Località: Erbach (Grande Patatonia)
Oppure prendi la chiave di un flessibbile....Greywolf ha scritto:Ahhh, Gattaccio...Gatto[b]PIGRO[/b] ha scritto: ... ma d'altronde il mio fedele gommista di campagna non ha la chiave per smontare il cerchio posteriore della Futura
Vai in una UTENSILERIA, compra una pinza per i SEEGER, la piú grande che c'é...
FINE
lamps
asterdux
---------------------
FUTURA, the art of live...
asterdux
---------------------
FUTURA, the art of live...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti