PROVENZA E CAMARGUE - 3-11 LUGLIO
Moderatori: Greywolf, piegachetipassa, zio, RST'72
- asterdux
- duecento50
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 15/7/2003, 11:41
- Moto posseduta: Ape cross
- Località: Erbach (Grande Patatonia)
R: PROVENZA E CAMARGUE - 3-11 LUGLIO
@doncamillo
se vai in quella zona, NON perderti il "canyon du verdon" !!! È semplicemente spettacolare..
Si trova a nord-ovest di Nizza.
Itinerario che ti consiglio:
Questa sera cerco di crearti un link su alcune foto della zona.....
se vai in quella zona, NON perderti il "canyon du verdon" !!! È semplicemente spettacolare..
Si trova a nord-ovest di Nizza.
Itinerario che ti consiglio:
- - Castellane verso sud per Comps s.A.
- direzione ovest verso il lago di S. Croix
- direzione nord per Moustieres S. Marie (paesino piccolo ma molto bello)
- direzione est verso Castellane
Questa sera cerco di crearti un link su alcune foto della zona.....
lamps
asterdux
---------------------
FUTURA, the art of live...
asterdux
---------------------
FUTURA, the art of live...
- asterdux
- duecento50
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 15/7/2003, 11:41
- Moto posseduta: Ape cross
- Località: Erbach (Grande Patatonia)
.... e ecco qui il link con le foto....
Purtroppo non ho avuto tempo di creare un "dia-show" - dovrai cliccarle una ad una
Purtroppo non ho avuto tempo di creare un "dia-show" - dovrai cliccarle una ad una
lamps
asterdux
---------------------
FUTURA, the art of live...
asterdux
---------------------
FUTURA, the art of live...
- rolik42
- sei&50
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 25/8/2003, 11:15
- Moto posseduta: RST1000; RSV1000R;RS125;RS650V
- Località: Ferrara
- Contatta:
Non mancare una Visita al FAmoso Ristorantino "Peppone e don CAmillo" ad Arles, non te ne pentirai, io ci sono stato col Transalpo nel 1998, ho sostato 5 giorni ad Arles ed ogni giorno, nel raggio di 30-50 Km c'era dello strabello da vedere: Nimes, orange, Avignone, ecc. ecc, non perderti per nulla al mondo Aigues Mortes in camargue, una cittadina completamente racchiusa dalle mura , sembra trapiantata dal 12° secolo direttamente nella palude di CAmargue, uno spettacolo! occhio al mistral!! feci 200 Km sfregando la pedana destra sul Dritto!!
chi va in Moto vale e vola, chi vola vale , chi non va in Moto è un vile.
- doncamillo
- cinquantino
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 3/2/2004, 12:46
- Moto posseduta: Ape cross
- Località: roma
domenica sera sono tornato dopo un bel giro che mi ha proprio soddisfatto.
infatti quando ieri ho spento il motore della cara Futura, il contakm
segnava 3400 KM!!!! (in 9 gg) e nessun problema, la perpetua contenta e soddisfatta, io pure.
che dire dei posti? la provenza e la camargue sono molto belle, ma c'è tanta
gente. Le gorges du Verdan, tanto nominate, non sono niente rispetto a
quello che abbiamo visto dopo nel massiccio centrale e nei midi pirenée.
ricapitolando:
roma-firenze arles(centro della camargue) ( 1000 km)
arles cittadina carina e hotel provenzale piccolo, ma pulitissimo e
nuovissimo (anche l'aria condizionata) ? 55 euri la doppia e garage per moto gratis
incluso abbiamo mangiato molto bene e girato tre gg lì attorno (cose classiche)(aix
en provence, avignone, camargue, gorge du verdun, grasse, nimes, route de
napoleon) poi la parte migliore secondo me.
ci siamo spostati senza un meta fissa, ma solo con una direzione nella
testa: la parte centrale della francia.
e qui è stato bellissimo. cosa dire?
dopo 100 km dall costa, la natura cambia completamente, ci sono degli
altipiani enormi con solo alpeggi e mucche(una sera abbiamo camminato per 80 km senza trovare nessuno e solo due fattorie), ma questi altipiani (1000 m di quota) sono solcati da gole e canyons profondissimi (anche 700 metri a scendere) dove nelle gole, sul fondo scorrono dei torrenti e ogni 10/15 km c'è un paesino
medievale con il suo castello. Uno sballo. A salire e scendere ho avuto l'unico
inconveniente, non grave ma noioso.
Avevo portato mezzo chilo di olio per i rabbocchi. Fino a che la bottiglia
di plastica era piena, tutto ok. Quando ho aggiunto 300 gr di olio, il restante
con le differenze di pressione atmosferica nei saliscendi, mi è esploso nella
borsa della Futura. Per fortuna che avevo imbustato tutto singolarmente e sono
riuscito a limitare i danni.
abbiamo trovato un paesino medievale (meyrueis) per dormire alla confluenza di due fiumi.
300 abitanti probabilmente e 8 ponti medievali in pietra oltre al torrione
di guardia.
che dire?
la zona è del parco nazionale delle cevennes e mi piacerebbe tornarci.
da lì per evitare la costa abbiamo tagliato dall'interno per 400 km di curve
il midi pirenèe, la languedoc, l'alta provenze e siamo arrivati distrutti nelle
haute alpes dove avevo amici che ci ospitavano.
siamo partiti dai midi pirenéè con 13 gradi di temperatura, in provenza ce
ne erano 37 e nell'hautes alpes 14.
Arrivati dagli amici, scopro che abitano in una villetta con una salita in
curva con pendenza del 30% e tanto brecciolino.
Preso dalla fretta di buttarmi su un letto, prendo la rincorsa e con Futura
(250 kg), bagagli (50 kg), io vestito (85 kg), la perpetua dopo pranzo (..... non
si dice...) per un totale penso di circa 500 kg. comincio a salire.
tutto bene fino al tornante in salita con brecciolino. perdo aderenza sul
posteriore, la moto si ferma e comincia ad indietreggiare, l'anteriore
furiosamente pinzato slitta pure lui e la futura comincia a traversarsi e si
spegne......
In quel momento, la perpetua si è esibita in un numero degno del circo,
fiondandosi a terra ed abbandonandomi al mio destino.
Pensando al conto del carrozziere, riesco a riaccendere al volo e do tutto
gas.
In stile motard con i piedi a terra mi sono fatto il tornante in salita,
mezzo traversato.
Devo dire che arrivato sul piazzale, ero stupito e soddisfattissimo di
avercela fatta ed ultracontento. Poi però ho ripreso la moto solo per ripartire dopo
due gg.
Gap, il paese degli amici è carino, ma niente di speciale. i dintorni sono
belli, verdissimi e freschi. Siamo sulla parte francese delle alpi, sotto
grenoble.
sabato camminata di 600 km fino a firenze e domenica di 300 fino a Roma.
La Futura è comodissima per i viaggi, buona protezione aerodinamica, tanto
bagaglio e se non si superano i 140 km/ora con un litro si fanno anche 15/16
km a pieno carico.
Il termostato probabilmente ha qualche problemino, ma ho già un controllo
prenotato, perché la ventola attacca a 100° e mi sembra troppo.
ciao a tutti.
don camillo e la perpetua
infatti quando ieri ho spento il motore della cara Futura, il contakm
segnava 3400 KM!!!! (in 9 gg) e nessun problema, la perpetua contenta e soddisfatta, io pure.
che dire dei posti? la provenza e la camargue sono molto belle, ma c'è tanta
gente. Le gorges du Verdan, tanto nominate, non sono niente rispetto a
quello che abbiamo visto dopo nel massiccio centrale e nei midi pirenée.
ricapitolando:
roma-firenze arles(centro della camargue) ( 1000 km)
arles cittadina carina e hotel provenzale piccolo, ma pulitissimo e
nuovissimo (anche l'aria condizionata) ? 55 euri la doppia e garage per moto gratis
incluso abbiamo mangiato molto bene e girato tre gg lì attorno (cose classiche)(aix
en provence, avignone, camargue, gorge du verdun, grasse, nimes, route de
napoleon) poi la parte migliore secondo me.
ci siamo spostati senza un meta fissa, ma solo con una direzione nella
testa: la parte centrale della francia.
e qui è stato bellissimo. cosa dire?
dopo 100 km dall costa, la natura cambia completamente, ci sono degli
altipiani enormi con solo alpeggi e mucche(una sera abbiamo camminato per 80 km senza trovare nessuno e solo due fattorie), ma questi altipiani (1000 m di quota) sono solcati da gole e canyons profondissimi (anche 700 metri a scendere) dove nelle gole, sul fondo scorrono dei torrenti e ogni 10/15 km c'è un paesino
medievale con il suo castello. Uno sballo. A salire e scendere ho avuto l'unico
inconveniente, non grave ma noioso.
Avevo portato mezzo chilo di olio per i rabbocchi. Fino a che la bottiglia
di plastica era piena, tutto ok. Quando ho aggiunto 300 gr di olio, il restante
con le differenze di pressione atmosferica nei saliscendi, mi è esploso nella
borsa della Futura. Per fortuna che avevo imbustato tutto singolarmente e sono
riuscito a limitare i danni.
abbiamo trovato un paesino medievale (meyrueis) per dormire alla confluenza di due fiumi.
300 abitanti probabilmente e 8 ponti medievali in pietra oltre al torrione
di guardia.
che dire?
la zona è del parco nazionale delle cevennes e mi piacerebbe tornarci.
da lì per evitare la costa abbiamo tagliato dall'interno per 400 km di curve
il midi pirenèe, la languedoc, l'alta provenze e siamo arrivati distrutti nelle
haute alpes dove avevo amici che ci ospitavano.
siamo partiti dai midi pirenéè con 13 gradi di temperatura, in provenza ce
ne erano 37 e nell'hautes alpes 14.
Arrivati dagli amici, scopro che abitano in una villetta con una salita in
curva con pendenza del 30% e tanto brecciolino.
Preso dalla fretta di buttarmi su un letto, prendo la rincorsa e con Futura
(250 kg), bagagli (50 kg), io vestito (85 kg), la perpetua dopo pranzo (..... non
si dice...) per un totale penso di circa 500 kg. comincio a salire.
tutto bene fino al tornante in salita con brecciolino. perdo aderenza sul
posteriore, la moto si ferma e comincia ad indietreggiare, l'anteriore
furiosamente pinzato slitta pure lui e la futura comincia a traversarsi e si
spegne......
In quel momento, la perpetua si è esibita in un numero degno del circo,
fiondandosi a terra ed abbandonandomi al mio destino.
Pensando al conto del carrozziere, riesco a riaccendere al volo e do tutto
gas.
In stile motard con i piedi a terra mi sono fatto il tornante in salita,
mezzo traversato.
Devo dire che arrivato sul piazzale, ero stupito e soddisfattissimo di
avercela fatta ed ultracontento. Poi però ho ripreso la moto solo per ripartire dopo
due gg.
Gap, il paese degli amici è carino, ma niente di speciale. i dintorni sono
belli, verdissimi e freschi. Siamo sulla parte francese delle alpi, sotto
grenoble.
sabato camminata di 600 km fino a firenze e domenica di 300 fino a Roma.
La Futura è comodissima per i viaggi, buona protezione aerodinamica, tanto
bagaglio e se non si superano i 140 km/ora con un litro si fanno anche 15/16
km a pieno carico.
Il termostato probabilmente ha qualche problemino, ma ho già un controllo
prenotato, perché la ventola attacca a 100° e mi sembra troppo.
ciao a tutti.
don camillo e la perpetua
- doncamillo
- cinquantino
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 3/2/2004, 12:46
- Moto posseduta: Ape cross
- Località: roma
domenica sera sono tornato dopo un bel giro che mi ha proprio soddisfatto.
infatti quando ieri ho spento il motore della cara Futura, il contakm
segnava 3400 KM!!!! (in 9 gg) e nessun problema, la perpetua contenta e soddisfatta, io pure.
che dire dei posti? la provenza e la camargue sono molto belle, ma c'è tanta
gente. Le gorges du Verdan, tanto nominate, non sono niente rispetto a
quello che abbiamo visto dopo nel massiccio centrale e nei midi pirenée.
ricapitolando:
roma-firenze arles(centro della camargue) ( 1000 km)
arles cittadina carina e hotel provenzale piccolo, ma pulitissimo e
nuovissimo (anche l'aria condizionata) ? 55 euri la doppia e garage per moto gratis
incluso abbiamo mangiato molto bene e girato tre gg lì attorno (cose classiche)(aix
en provence, avignone, camargue, gorge du verdun, grasse, nimes, route de
napoleon) poi la parte migliore secondo me.
ci siamo spostati senza un meta fissa, ma solo con una direzione nella
testa: la parte centrale della francia.
e qui è stato bellissimo. cosa dire?
dopo 100 km dall costa, la natura cambia completamente, ci sono degli
altipiani enormi con solo alpeggi e mucche(una sera abbiamo camminato per 80 km senza trovare nessuno e solo due fattorie), ma questi altipiani (1000 m di quota) sono solcati da gole e canyons profondissimi (anche 700 metri a scendere) dove nelle gole, sul fondo scorrono dei torrenti e ogni 10/15 km c'è un paesino
medievale con il suo castello. Uno sballo. A salire e scendere ho avuto l'unico
inconveniente, non grave ma noioso.
Avevo portato mezzo chilo di olio per i rabbocchi. Fino a che la bottiglia
di plastica era piena, tutto ok. Quando ho aggiunto 300 gr di olio, il restante
con le differenze di pressione atmosferica nei saliscendi, mi è esploso nella
borsa della Futura. Per fortuna che avevo imbustato tutto singolarmente e sono
riuscito a limitare i danni.
abbiamo trovato un paesino medievale (meyrueis) per dormire alla confluenza di due fiumi.
300 abitanti probabilmente e 8 ponti medievali in pietra oltre al torrione
di guardia.
che dire?
la zona è del parco nazionale delle cevennes e mi piacerebbe tornarci.
da lì per evitare la costa abbiamo tagliato dall'interno per 400 km di curve
il midi pirenèe, la languedoc, l'alta provenze e siamo arrivati distrutti nelle
haute alpes dove avevo amici che ci ospitavano.
siamo partiti dai midi pirenéè con 13 gradi di temperatura, in provenza ce
ne erano 37 e nell'hautes alpes 14.
Arrivati dagli amici, scopro che abitano in una villetta con una salita in
curva con pendenza del 30% e tanto brecciolino.
Preso dalla fretta di buttarmi su un letto, prendo la rincorsa e con Futura
(250 kg), bagagli (50 kg), io vestito (85 kg), la perpetua dopo pranzo (..... non
si dice...) per un totale penso di circa 500 kg. comincio a salire.
tutto bene fino al tornante in salita con brecciolino. perdo aderenza sul
posteriore, la moto si ferma e comincia ad indietreggiare, l'anteriore
furiosamente pinzato slitta pure lui e la futura comincia a traversarsi e si
spegne......
In quel momento, la perpetua si è esibita in un numero degno del circo,
fiondandosi a terra ed abbandonandomi al mio destino.
Pensando al conto del carrozziere, riesco a riaccendere al volo e do tutto
gas.
In stile motard con i piedi a terra mi sono fatto il tornante in salita,
mezzo traversato.
Devo dire che arrivato sul piazzale, ero stupito e soddisfattissimo di
avercela fatta ed ultracontento. Poi però ho ripreso la moto solo per ripartire dopo
due gg.
Gap, il paese degli amici è carino, ma niente di speciale. i dintorni sono
belli, verdissimi e freschi. Siamo sulla parte francese delle alpi, sotto
grenoble.
sabato camminata di 600 km fino a firenze e domenica di 300 fino a Roma.
La Futura è comodissima per i viaggi, buona protezione aerodinamica, tanto
bagaglio e se non si superano i 140 km/ora con un litro si fanno anche 15/16
km a pieno carico.
Il termostato probabilmente ha qualche problemino, ma ho già un controllo
prenotato, perché la ventola attacca a 100° e mi sembra troppo.
ciao a tutti.
don camillo e la perpetua
infatti quando ieri ho spento il motore della cara Futura, il contakm
segnava 3400 KM!!!! (in 9 gg) e nessun problema, la perpetua contenta e soddisfatta, io pure.
che dire dei posti? la provenza e la camargue sono molto belle, ma c'è tanta
gente. Le gorges du Verdan, tanto nominate, non sono niente rispetto a
quello che abbiamo visto dopo nel massiccio centrale e nei midi pirenée.
ricapitolando:
roma-firenze arles(centro della camargue) ( 1000 km)
arles cittadina carina e hotel provenzale piccolo, ma pulitissimo e
nuovissimo (anche l'aria condizionata) ? 55 euri la doppia e garage per moto gratis
incluso abbiamo mangiato molto bene e girato tre gg lì attorno (cose classiche)(aix
en provence, avignone, camargue, gorge du verdun, grasse, nimes, route de
napoleon) poi la parte migliore secondo me.
ci siamo spostati senza un meta fissa, ma solo con una direzione nella
testa: la parte centrale della francia.
e qui è stato bellissimo. cosa dire?
dopo 100 km dall costa, la natura cambia completamente, ci sono degli
altipiani enormi con solo alpeggi e mucche(una sera abbiamo camminato per 80 km senza trovare nessuno e solo due fattorie), ma questi altipiani (1000 m di quota) sono solcati da gole e canyons profondissimi (anche 700 metri a scendere) dove nelle gole, sul fondo scorrono dei torrenti e ogni 10/15 km c'è un paesino
medievale con il suo castello. Uno sballo. A salire e scendere ho avuto l'unico
inconveniente, non grave ma noioso.
Avevo portato mezzo chilo di olio per i rabbocchi. Fino a che la bottiglia
di plastica era piena, tutto ok. Quando ho aggiunto 300 gr di olio, il restante
con le differenze di pressione atmosferica nei saliscendi, mi è esploso nella
borsa della Futura. Per fortuna che avevo imbustato tutto singolarmente e sono
riuscito a limitare i danni.
abbiamo trovato un paesino medievale (meyrueis) per dormire alla confluenza di due fiumi.
300 abitanti probabilmente e 8 ponti medievali in pietra oltre al torrione
di guardia.
che dire?
la zona è del parco nazionale delle cevennes e mi piacerebbe tornarci.
da lì per evitare la costa abbiamo tagliato dall'interno per 400 km di curve
il midi pirenèe, la languedoc, l'alta provenze e siamo arrivati distrutti nelle
haute alpes dove avevo amici che ci ospitavano.
siamo partiti dai midi pirenéè con 13 gradi di temperatura, in provenza ce
ne erano 37 e nell'hautes alpes 14.
Arrivati dagli amici, scopro che abitano in una villetta con una salita in
curva con pendenza del 30% e tanto brecciolino.
Preso dalla fretta di buttarmi su un letto, prendo la rincorsa e con Futura
(250 kg), bagagli (50 kg), io vestito (85 kg), la perpetua dopo pranzo (..... non
si dice...) per un totale penso di circa 500 kg. comincio a salire.
tutto bene fino al tornante in salita con brecciolino. perdo aderenza sul
posteriore, la moto si ferma e comincia ad indietreggiare, l'anteriore
furiosamente pinzato slitta pure lui e la futura comincia a traversarsi e si
spegne......
In quel momento, la perpetua si è esibita in un numero degno del circo,
fiondandosi a terra ed abbandonandomi al mio destino.
Pensando al conto del carrozziere, riesco a riaccendere al volo e do tutto
gas.
In stile motard con i piedi a terra mi sono fatto il tornante in salita,
mezzo traversato.
Devo dire che arrivato sul piazzale, ero stupito e soddisfattissimo di
avercela fatta ed ultracontento. Poi però ho ripreso la moto solo per ripartire dopo
due gg.
Gap, il paese degli amici è carino, ma niente di speciale. i dintorni sono
belli, verdissimi e freschi. Siamo sulla parte francese delle alpi, sotto
grenoble.
sabato camminata di 600 km fino a firenze e domenica di 300 fino a Roma.
La Futura è comodissima per i viaggi, buona protezione aerodinamica, tanto
bagaglio e se non si superano i 140 km/ora con un litro si fanno anche 15/16
km a pieno carico.
Il termostato probabilmente ha qualche problemino, ma ho già un controllo
prenotato, perché la ventola attacca a 100° e mi sembra troppo.
ciao a tutti.
don camillo e la perpetua
- doncamillo
- cinquantino
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 3/2/2004, 12:46
- Moto posseduta: Ape cross
- Località: roma
- doncamillo
- cinquantino
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 3/2/2004, 12:46
- Moto posseduta: Ape cross
- Località: roma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti