Il MONO pareri ed eventuali consigli ...

Moderatori: Greywolf, piegachetipassa, RST'72

Davide Piccinino
Messaggi: 8
Iscritto il: 28/8/2003, 14:35
Moto posseduta: Ape cross
Località: Grazzano Badoglio (AT)

Il MONO pareri ed eventuali consigli ...

Messaggio da Davide Piccinino » 28/8/2003, 15:25

Ciao a tutti e complimenti per il Sito!!!

Sono un felice possessore di una Futurona del 2002 di colore nero opaco e mi fa molto piacere poter condividere la passione per questa moto straordineria... :wink:
Per l'utilizzo che ne faccio io non potevo pretendere di meglio, ovvero, poca pista e tanti viaggi ... anche se secondo me è più sportiva che turistica e ne sono contento, perchè mi infonde sicurezza, anche quando voglio utilizzarla in modo grintoso ... :twisted:

Unico neo, secondo il mio modestissimo parere?

Veniamo all'oggetto in questione:

Seconodo voi come va l'ammortizzatore dietro?

Comodissima la manopola, ma secondo me anche regolato tutto rigido è comunque ancora molle, me ne accorgo percorrendo curve di ampio raggio a velocità un po' sostenuta e viaggiando in coppia, se poi aggiungo anche le valige laterali la cosa ovviamente peggiora. Inoltre su strade sconnesse, trovo che la moto ondeggi un po' troppo e non smorza in modo repentino gli avvallamenti della strada.

Avete provato una Falco o una RSV? Trovo che abbiano il mono molto più reattivo e secondo me siano, proprio per questo motivo, più sicure. Non ditemi che la Futura non è una moto sportiva, che è stata pensata per un utilizzo solo turistico, perchè a mio parere con il motore che ha, il telaio e la posizione sulla sella se avesse anche solo il mono della Falco potebbe essere descritta come una sportiva comoda più che sport turer o da turismo veloce...

Personalmente ho chiesto al mio conce se fosse stato possibile montare un Ohlins, ma l'amministratore mi ha risposto che non esiste fatto per la Futura e il mio meccanico mi ha avvertito che lui non consiglia di fare queste cose perchè la moto è nata così e deve rimanere così, a scapito della guidabilità...

Qual'è il vostro parere?
Sono io che pretendo troppo?
Avete idee per irrigidire il mono senza sostituirlo?

Sapete se esiste un mono di qualsiasi marca più rigido adatto alla Futura?

Ringrazio tutti quelli che mi risponderanno.

Davide.

Avatar utente
votto71
tre&50
Messaggi: 435
Iscritto il: 23/7/2003, 16:20
Moto posseduta: Futura Rossssssssa anno 2000
Località: Verona - però Alto Atesino per sempre !!!

Messaggio da votto71 » 28/8/2003, 15:31

Ciao / di dove sei :?:
Votto 71 - Futura 2001
Immagine
Ah Pustertal quanto mi manchi ....

Avatar utente
Futura_75
Site Admin - GranCapGalatticoMegaFarabut
Messaggi: 3566
Iscritto il: 15/7/2003, 11:01
Moto posseduta: Ape cross
Località: Empoli

Messaggio da Futura_75 » 28/8/2003, 15:51

:-44
allora, da quello che sò, il mono della falco è sottodimensionato per un uso sportivo della stessa; mi trovo pienamente sulle tue osservazioni in merito a quello della futura.
Tra noi, Un tipo di nome Greywolf ha fatto un giro e si è documentato proprio su questo componente: chiedi a lui e ti sarà dato. Dimenticavo, non lo dire a nessuno, ma è il nostro Guru...
Ciao.
Futura_75

Avatar utente
lunarossa
Site Admin - GranCapGalatticoMegaFarabut
Messaggi: 1719
Iscritto il: 13/7/2003, 23:06
Moto posseduta: BMW R 1200 RS

Messaggio da lunarossa » 28/8/2003, 16:05

benvenuto anche d aparte mia... :-44 ...ma di dove sei?
BMWUISTA FUORI FUTURISTA DENTRO

Avatar utente
Greywolf
Docente Emerito in Tetrapiloctomia
Messaggi: 25412
Iscritto il: 15/7/2003, 22:04
Moto posseduta: Fazermilf, Stromzilla etc
Località: Bologna e in giro per il mondo

Messaggio da Greywolf » 29/8/2003, 08:33

:-44 Davide.

Il problema del mono sta iniziando a dilagare. :mrgreen:

Anche Dinko vorrebbe sostituirlo, e ha qualche problemino nel reperirne uno.
Lui ha giá sentito un po' in giro, e in tutti i casi la risposta é stata negativa.

MA, mi hanno detto che il BITUBO (credo l'XZE, comunque quello regolabile solo in estensione, non il 2R né il 4R) sia montabile.
Spamoto o FIORE possono montartelo, direi.
Il costo mi sembra intorno ai 600€ + montaggio; devo riguardare.
Meglio ancroa se contatti tu Bitubo.

Un'altra possibilitá sarebbe contattare MUPO: da quel che so lavora in maniera tanto artigianale che potrebbe adattarti uno dei suoi.
Credo che Dinko si stia informando...
L'idea potrebbe essere: portargli quest'inverno un mono originale giá smontato e, in due o tre (o piú persone), chiedergli di adattarne altrettanti dei suoi. Almeno fa il lavoro non per una sola persona...

Per quanto riguarda latri come WP, anche lí ciccia.
Peró so di un Öhlins adattato su una Futura: con tempo, soldi e pazienza si fa tutto...


Per quanto riguarda il comportamento della tua moto: ricordati che a volte il problema nasce da davanti.

Se provi a spiegarmi piú nel dettaglio che cosa ti capita, magari possiamo trovare un palliativo.
Devi spiegarmi per filo e per segno che reazioni dá la moto, e in che condizioni di utilizzo.
:wink:
In data 29/06/2012, Lupin ha scritto: "Mi tira il culo dirlo ma devo dare ragione al Grey! "

:coz: :lupino: :-banana :coz: :lupino: :-banana :coz: :lupino: :-banana

Davide Piccinino
Messaggi: 8
Iscritto il: 28/8/2003, 14:35
Moto posseduta: Ape cross
Località: Grazzano Badoglio (AT)

Messaggio da Davide Piccinino » 29/8/2003, 08:45

votto71 ha scritto:Ciao / di dove sei :?:
Sono di Grazzano Badoglio in provincia di Asti (Piemonte).

Davide Piccinino
Messaggi: 8
Iscritto il: 28/8/2003, 14:35
Moto posseduta: Ape cross
Località: Grazzano Badoglio (AT)

Messaggio da Davide Piccinino » 29/8/2003, 08:47

lunarossa ha scritto:benvenuto anche d aparte mia... :-44 ...ma di dove sei?
Sono di Grazzano Badoglio in provincia di ASTI (Piemonte)

Avatar utente
Greywolf
Docente Emerito in Tetrapiloctomia
Messaggi: 25412
Iscritto il: 15/7/2003, 22:04
Moto posseduta: Fazermilf, Stromzilla etc
Località: Bologna e in giro per il mondo

Messaggio da Greywolf » 29/8/2003, 09:43

Mettilo sul tuo profilo :wink:
In data 29/06/2012, Lupin ha scritto: "Mi tira il culo dirlo ma devo dare ragione al Grey! "

:coz: :lupino: :-banana :coz: :lupino: :-banana :coz: :lupino: :-banana

Davide Piccinino
Messaggi: 8
Iscritto il: 28/8/2003, 14:35
Moto posseduta: Ape cross
Località: Grazzano Badoglio (AT)

Messaggio da Davide Piccinino » 29/8/2003, 09:53

Greywolf ha scritto::-44 Davide.

Il problema del mono sta iniziando a dilagare. :mrgreen:

Anche Dinko vorrebbe sostituirlo, e ha qualche problemino nel reperirne uno.
Lui ha giá sentito un po' in giro, e in tutti i casi la risposta é stata negativa.

MA, mi hanno detto che il BITUBO (credo l'XZE, comunque quello regolabile solo in estensione, non il 2R né il 4R) sia montabile.
Spamoto o FIORE possono montartelo, direi.
Il costo mi sembra intorno ai 600€ + montaggio; devo riguardare.
Meglio ancroa se contatti tu Bitubo.

Un'altra possibilitá sarebbe contattare MUPO: da quel che so lavora in maniera tanto artigianale che potrebbe adattarti uno dei suoi.
Credo che Dinko si stia informando...
L'idea potrebbe essere: portargli quest'inverno un mono originale giá smontato e, in due o tre (o piú persone), chiedergli di adattarne altrettanti dei suoi. Almeno fa il lavoro non per una sola persona...

Per quanto riguarda latri come WP, anche lí ciccia.
Peró so di un Öhlins adattato su una Futura: con tempo, soldi e pazienza si fa tutto...


Per quanto riguarda il comportamento della tua moto: ricordati che a volte il problema nasce da davanti.

Se provi a spiegarmi piú nel dettaglio che cosa ti capita, magari possiamo trovare un palliativo.
Devi spiegarmi per filo e per segno che reazioni dá la moto, e in che condizioni di utilizzo.
:wink:
Grazie mille per i suggerimenti!

Mi piacerebbe interpellare qualcuno che abbia già risolto il problema, ho paura di peggiorare la situazione e spendere soldi inutilmente ...

Ti descrivo cosa mi capita:

Ovviamente in condizioni di utilizzo veloce anche perchè se non stressata i difetti non vengono fuori ...

Oltre a quello che ho già scritto posso dirti che la sensazione di ondeggiamento, quando incontro un avvallamento o quando percorro curve di ampio raggio, è simile a quella di quando ci si trova in mare coricati su un materassino gonfiabile, l'onda attraversa tutto il materassino dalla testa ai piedi ... così l'ondeggiamento della moto si distribuisce dalla ruota anteriore a quella posteriore, per quanto ne capisca mi viene da colpevolizzare più il mono dietro perchè deve reggere il mio peso smorzando l'oscillazione e non facendomi sembrare un "canguro" :lol:

A parte il mono mi sentirei di dirti che sentirei la mancanza anche di un ammortizzatore di sterzo che irrigidisca il manubrio ..., mi sembra che quando ad esempio percorro una curva piegando a destra (o a sinistra)devo fare una certa forza come se dovesi controsterzare, come se dovessi curvare il manubro a sinistra questo per mantenere una certa linearità nella percorrenza della curva ... Però credo che questo sia un anltro problema, comunque ti dico tutto ...

Poi dovresti provarla ... Magari non abitassi distante e se ti rendessi disponibile te la farei provare molto volentieri ... Io abito in provincia di ASTI ...

Ancora grazie.

Davide.

Avatar utente
Futura_75
Site Admin - GranCapGalatticoMegaFarabut
Messaggi: 3566
Iscritto il: 15/7/2003, 11:01
Moto posseduta: Ape cross
Località: Empoli

Messaggio da Futura_75 » 29/8/2003, 10:07

per il problema del mono, se giri già in tutto chiuso, prima di cambiarlo potresti sentire se la sachs ha delle molle con un K più elevato... magari ho detto una castroneria, Grey, non mi picchiare lo sai, sono cucciolotto.
Per il discorso dell'amm. di sterzo, credo che il controsterzare sia necessario ad andature spinte: prova a guardare in motoGP o meglio in SBK: se vedi bene in piega molte moto hanno la ruota davanti che punta all'esterno... questo per consentire alla ruota di poggiare con più spalla e quindi avere un'impronta più grande... ma anche qui, gradirei conferma dal lupoguru....
Futura_75

Avatar utente
Greywolf
Docente Emerito in Tetrapiloctomia
Messaggi: 25412
Iscritto il: 15/7/2003, 22:04
Moto posseduta: Fazermilf, Stromzilla etc
Località: Bologna e in giro per il mondo

Messaggio da Greywolf » 29/8/2003, 10:16

Beh...
Davide, visto che giá conosci lo spirito goliardico del Forum, so che non ti offenderai.
Metti le sospensioni come da libretto, dai due testate contro il muro (ma forti!) e lascia stare :-43 :mrgreen:

Ti stai complicando la vita inutilmente.
In primo luogo, la Futura ha bisogno zero o niente di ammortizzatore di sterzo.
Poi, considera che la moto pesa, e parecchio. Quindi le reazioni che senti tu nell'istante x erano nate venti minuti prima.
È una moto turistica, quindi le oscillazioni le devi sopportare (per inciso, la mia non le fa, quindi ho ben poco da sopportare :mrgreen: ).
È una moto ch eva fatta scorrere, e non guidata di forza.
A furia di indurire dietro ti lavora solo davanti, e ti ha pure peggiorato.
Il controsterzo é pure fisica.
Controsterzando generi un momento che ti piega la moto in verso contrario a quello di sterzatura.


Passiamo agli esempi:
-se vuoi piegare a destra, controsterzerai a sinistra. Provare per credere: fai una strada che conosci, con curve dolci, e guida solo con la destra. Il fenomeno ti apparirá amplificato.
-sei in un curvone autostradale, su un ponte con le giunzioni ben sensibili. Il TU-TUMP é tipico. La moto avrá un moto di pompaggio e probabilmente un pelo di wobble. Risultato: tu-tump! e la moto "pompa" e si sposta un pelo all'esterno.
TU (se mi é chiaro come guidi) intervieni sul manubrio per riportare la moto sulla liena corretta, controsterzando e quindi inclinando di piú la moto.
Intanto hai avuto un altro tu-tump, e la moto ti si mette a dondolare e percepisci rotazioni di sterzo.
Che cosa é successo? Hai fatto forza sullo sterzo, hai inclinato la moto, questa ha reagito un poco in ritardo al punto ch etu stai correggendo qualcosa che non va corretto, perché la correzione arriverá solo un attimo in ritardo.
Solo che tu hai sovracorretto: la moto reagirá ponendo rimedio al TUO errore, solo che cosí iniziate a fare a botte tra voi :-43 .
Il risultato é che ondeggia e beccheggia.
La colpa é tua.
LA CURA: riporta il mono come da libretto, con il giusto precarico (valuta il sag statico e il sag rider), e il freno in estensione standard.
Idem la forcella.
Ora fai la prova su una strada dove il probelma é particolarmente acuto.
Peró, quando inizi a percepire il problema, NON interiveni sul manubrio, ma con la coscia/ginocchio esterni alla curva spingi sul serbatoio a inclinare la moto (delicatamente) e spingi sulla pedana con il piede esterno alla curva.
La cosa dovrebbe essere cosí: punti il piede sulla pedana, e spingi col ginocchio sul serbatoio.

Se l'oscillazione non si é ancora esaurita e/o non sei soddisfatto, aumenta di due click il freno in estensione della FORCELLA.
Poi rifai la prova.


Per ora ne hai abbastanza: lunedí mi dirai.

Per la regolazione sospensioni : http://www.redracingparts.com/it/pagine/sospensioni.htm
Fermati peró al solo SAG.

La mia impressione é che tu ti sia impelagato in uncircolo vizioso, aggiungendoci un paio di errorini di guida.

Manca peró la piú grande delle informazioni:
Che gomme hai, stato di usura e pressione.



PS visto che anche il Rolikino é un pilotino, e dato che ne sa piú di me, ho detto molte cagate? :neutral:
In data 29/06/2012, Lupin ha scritto: "Mi tira il culo dirlo ma devo dare ragione al Grey! "

:coz: :lupino: :-banana :coz: :lupino: :-banana :coz: :lupino: :-banana

Avatar utente
RST'72
Karotino
Messaggi: 13339
Iscritto il: 15/7/2003, 13:26
Moto posseduta: RST 1000 Futura-Futurina 115
Località: Osio Sopra (BG)

R: Il MONO pareri ed eventuali consigli ...

Messaggio da RST'72 » 29/8/2003, 10:18

Per il discorso dell'amm. di sterzo, credo che il controsterzare sia necessario ad andature spinte:
E' proprio così, infatti anche se in maniera limitata rispetto a quanto fanno nelle corse in curva bisogna controsterzare (è una cosa si fa in automatico, tanto che a volte non ci si fa nemmeno caso)
RST'72 alias Cibbernau alias Biondo alias Capello
FUTURINA 115

Avatar utente
rolik42
sei&50
Messaggi: 942
Iscritto il: 25/8/2003, 11:15
Moto posseduta: RST1000; RSV1000R;RS125;RS650V
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da rolik42 » 29/8/2003, 10:37

Greywolf ha scritto:Beh...
Davide, visto che giá conosci lo spirito goliardico del Forum, so che non ti offenderai.
Metti le sospensioni come da libretto, dai due testate contro il muro (ma forti!) e lascia stare :-43 :mrgreen:

Ti stai complicando la vita inutilmente.
In primo luogo, la Futura ha bisogno zero o niente di ammortizzatore di sterzo.
Poi, considera che la moto pesa, e parecchio. Quindi le reazioni che senti tu nell'istante x erano nate venti minuti prima.
È una moto turistica, quindi le oscillazioni le devi sopportare (per inciso, la mia non le fa, quindi ho ben poco da sopportare :mrgreen: ).
È una moto ch eva fatta scorrere, e non guidata di forza.
A furia di indurire dietro ti lavora solo davanti, e ti ha pure peggiorato.
Il controsterzo é pure fisica.
Controsterzando generi un momento che ti piega la moto in verso contrario a quello di sterzatura.


Passiamo agli esempi:
-se vuoi piegare a destra, controsterzerai a sinistra. Provare per credere: fai una strada che conosci, con curve dolci, e guida solo con la destra. Il fenomeno ti apparirá amplificato.
-sei in un curvone autostradale, su un ponte con le giunzioni ben sensibili. Il TU-TUMP é tipico. La moto avrá un moto di pompaggio e probabilmente un pelo di wobble. Risultato: tu-tump! e la moto "pompa" e si sposta un pelo all'esterno.
TU (se mi é chiaro come guidi) intervieni sul manubrio per riportare la moto sulla liena corretta, controsterzando e quindi inclinando di piú la moto.
Intanto hai avuto un altro tu-tump, e la moto ti si mette a dondolare e percepisci rotazioni di sterzo.
Che cosa é successo? Hai fatto forza sullo sterzo, hai inclinato la moto, questa ha reagito un poco in ritardo al punto ch etu stai correggendo qualcosa che non va corretto, perché la correzione arriverá solo un attimo in ritardo.
Solo che tu hai sovracorretto: la moto reagirá ponendo rimedio al TUO errore, solo che cosí iniziate a fare a botte tra voi :-43 .
Il risultato é che ondeggia e beccheggia.
La colpa é tua.
LA CURA: riporta il mono come da libretto, con il giusto precarico (valuta il sag statico e il sag rider), e il freno in estensione standard.
Idem la forcella.
Ora fai la prova su una strada dove il probelma é particolarmente acuto.
Peró, quando inizi a percepire il problema, NON interiveni sul manubrio, ma con la coscia/ginocchio esterni alla curva spingi sul serbatoio a inclinare la moto (delicatamente) e spingi sulla pedana con il piede esterno alla curva.
La cosa dovrebbe essere cosí: punti il piede sulla pedana, e spingi col ginocchio sul serbatoio.

Se l'oscillazione non si é ancora esaurita e/o non sei soddisfatto, aumenta di due click il freno in estensione della FORCELLA.
Poi rifai la prova.


Per ora ne hai abbastanza: lunedí mi dirai.

Per la regolazione sospensioni : http://www.redracingparts.com/it/pagine/sospensioni.htm
Fermati peró al solo SAG.

La mia impressione é che tu ti sia impelagato in uncircolo vizioso, aggiungendoci un paio di errorini di guida.

Manca peró la piú grande delle informazioni:
Che gomme hai, stato di usura e pressione.



PS visto che anche il Rolikino é un pilotino, e dato che ne sa piú di me, ho detto molte cagate? :neutral:

Mi meraviglio! oltre a nonn aver detto nemmeno una gagata sei stato perfino più professionale di me!
Cmq tutto giusto!
mai estremizzare le regolazioni soprattutto del precarico, se lo tieni al massimo peggiori notevolmente il poco freno idraulico che ha il mono ma che è giusto per questo tipo di moto, riparti dalle regolazioni standard e prova a guidare di scorrevolezza come ha detto il Lupo, diversamente sta moto non va, non è una Hornet!
chi va in Moto vale e vola, chi vola vale , chi non va in Moto è un vile.

Davide Piccinino
Messaggi: 8
Iscritto il: 28/8/2003, 14:35
Moto posseduta: Ape cross
Località: Grazzano Badoglio (AT)

Messaggio da Davide Piccinino » 29/8/2003, 10:39

Greywolf ha scritto:Beh...
Davide, visto che giá conosci lo spirito goliardico del Forum, so che non ti offenderai.
Metti le sospensioni come da libretto, dai due testate contro il muro (ma forti!) e lascia stare :-43 :mrgreen:

Ti stai complicando la vita inutilmente.
In primo luogo, la Futura ha bisogno zero o niente di ammortizzatore di sterzo.
Poi, considera che la moto pesa, e parecchio. Quindi le reazioni che senti tu nell'istante x erano nate venti minuti prima.
È una moto turistica, quindi le oscillazioni le devi sopportare (per inciso, la mia non le fa, quindi ho ben poco da sopportare :mrgreen: ).
È una moto ch eva fatta scorrere, e non guidata di forza.
A furia di indurire dietro ti lavora solo davanti, e ti ha pure peggiorato.
Il controsterzo é pure fisica.
Controsterzando generi un momento che ti piega la moto in verso contrario a quello di sterzatura.


Passiamo agli esempi:
-se vuoi piegare a destra, controsterzerai a sinistra. Provare per credere: fai una strada che conosci, con curve dolci, e guida solo con la destra. Il fenomeno ti apparirá amplificato.
-sei in un curvone autostradale, su un ponte con le giunzioni ben sensibili. Il TU-TUMP é tipico. La moto avrá un moto di pompaggio e probabilmente un pelo di wobble. Risultato: tu-tump! e la moto "pompa" e si sposta un pelo all'esterno.
TU (se mi é chiaro come guidi) intervieni sul manubrio per riportare la moto sulla liena corretta, controsterzando e quindi inclinando di piú la moto.
Intanto hai avuto un altro tu-tump, e la moto ti si mette a dondolare e percepisci rotazioni di sterzo.
Che cosa é successo? Hai fatto forza sullo sterzo, hai inclinato la moto, questa ha reagito un poco in ritardo al punto ch etu stai correggendo qualcosa che non va corretto, perché la correzione arriverá solo un attimo in ritardo.
Solo che tu hai sovracorretto: la moto reagirá ponendo rimedio al TUO errore, solo che cosí iniziate a fare a botte tra voi :-43 .
Il risultato é che ondeggia e beccheggia.
La colpa é tua.
LA CURA: riporta il mono come da libretto, con il giusto precarico (valuta il sag statico e il sag rider), e il freno in estensione standard.
Idem la forcella.
Ora fai la prova su una strada dove il probelma é particolarmente acuto.
Peró, quando inizi a percepire il problema, NON interiveni sul manubrio, ma con la coscia/ginocchio esterni alla curva spingi sul serbatoio a inclinare la moto (delicatamente) e spingi sulla pedana con il piede esterno alla curva.
La cosa dovrebbe essere cosí: punti il piede sulla pedana, e spingi col ginocchio sul serbatoio.

Se l'oscillazione non si é ancora esaurita e/o non sei soddisfatto, aumenta di due click il freno in estensione della FORCELLA.
Poi rifai la prova.


Per ora ne hai abbastanza: lunedí mi dirai.

Per la regolazione sospensioni : http://www.redracingparts.com/it/pagine/sospensioni.htm
Fermati peró al solo SAG.

La mia impressione é che tu ti sia impelagato in uncircolo vizioso, aggiungendoci un paio di errorini di guida.

Manca peró la piú grande delle informazioni:
Che gomme hai, stato di usura e pressione.



PS visto che anche il Rolikino é un pilotino, e dato che ne sa piú di me, ho detto molte cagate? :neutral:


Grazie seguirò i tuoi consigli comprese le testate forti contro un muro :razz: e ti farò sapere ...

E' veramente difficile trovare un setup ottimale per tutti gli utilizzi, ma già anche solo per uno (utilizzo)!!! :sad:

A presto

Davide.

Avatar utente
Greywolf
Docente Emerito in Tetrapiloctomia
Messaggi: 25412
Iscritto il: 15/7/2003, 22:04
Moto posseduta: Fazermilf, Stromzilla etc
Località: Bologna e in giro per il mondo

Messaggio da Greywolf » 29/8/2003, 10:40

Nemmeno un 4 giappa...

Se vuoi ti faccio fare il parallelo istantaneo FeNinja-Futura...

C'é da prendersi paura :-45
In data 29/06/2012, Lupin ha scritto: "Mi tira il culo dirlo ma devo dare ragione al Grey! "

:coz: :lupino: :-banana :coz: :lupino: :-banana :coz: :lupino: :-banana

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti