GOMME INVERNALI
Moderatori: Greywolf, piegachetipassa, RST'72
- lupin3
- Mamma mia... ormai ci sono di casa qui !
- Messaggi: 17302
- Iscritto il: 21/6/2004, 16:25
- Moto posseduta: Ape cross
- Località: REGGIO EMILIA
GOMME INVERNALI
Salve a tutti.
Visto che ormai si avvicina l'inverno e soprattutto si sta' fatalmente avvicinando la fine del battistrada delle mie Dunlop, volevo un consiglio da lor signori.
Considerando che io non abbandono la poderosa in garage durante l'inverno ma anzi la tengo ben viva e scalpitante, pensavo di prendere delle gomme con un disegno e una mescola piu' adatta al freddo e alla pioggia, voi cocsa mi consigliate?
Ne vale la pena prendere un treno di gomme "invernali" e uno estivo, come si fa' con la macchina?
Visto che ormai si avvicina l'inverno e soprattutto si sta' fatalmente avvicinando la fine del battistrada delle mie Dunlop, volevo un consiglio da lor signori.
Considerando che io non abbandono la poderosa in garage durante l'inverno ma anzi la tengo ben viva e scalpitante, pensavo di prendere delle gomme con un disegno e una mescola piu' adatta al freddo e alla pioggia, voi cocsa mi consigliate?
Ne vale la pena prendere un treno di gomme "invernali" e uno estivo, come si fa' con la macchina?
- Futura_75
- Site Admin - GranCapGalatticoMegaFarabut
- Messaggi: 3566
- Iscritto il: 15/7/2003, 11:01
- Moto posseduta: Ape cross
- Località: Empoli
Re: GOMME INVERNALI
'azzz... come sono indietro io... manco faccio "girare" le gomme davanti-dietro e te mi compri pure 2 treni... my compliments...lupin3 ha scritto:Ne vale la pena prendere un treno di gomme "invernali" e uno estivo, come si fa' con la macchina?
che dire, io personalmente la TATA d'inverno la utilizzo pochissimo, circa 2 ore al sabato mattina, giusto giusto per farmi 2 passi quando non piove e non è troppo freddo; ovvio che io non metto gomme per l'inverno, anzi ho sempre delle gomme in mescola al post.
ora, se tu hai una guida molto sportiva, ti consiglio 2 treni di gomme, magar quello estivo + performante (tipo Diablo o al massimo Diablo corsa, ma anche i Diablo vanno benissimo od una in mescola...) e quello invernale molto + adatto alla pioggia. Così ti puoi permettere di guidare al massimo in tutte le occasioni. Se invece la tua giuda non è tanto tirata, bhè allora monta su delle gomme tipo Z6 che con quelle, credimi, ci puoi fare tutto il bello ed il cattivo tempo che ti pare con tranquillità. Sono veramente delle ottime gomme "tuttofare"...
vedi te, anche finanziariamente se ti conviene il tutto.
Futura_75
- RST'72
- Karotino
- Messaggi: 13339
- Iscritto il: 15/7/2003, 13:26
- Moto posseduta: RST 1000 Futura-Futurina 115
- Località: Osio Sopra (BG)
Non so come vanno col freddo, visto che le ho montate da 15 giorni, ma sotto l'acqua le Z6 vanno veramente mooolto bene (testate in due al ritorno dal Resia per una 50ina di km con asfalto parecchio viscido)zio ha scritto:z6z6z6z6z6z6z6z6
E anche la tenuta sull'asciutto (ma per questo devo ancora provarle da "single" ) mi sembrano ottime gomme
RST'72 alias Cibbernau alias Biondo alias Capello
FUTURINA 115
FUTURINA 115
- lupin3
- Mamma mia... ormai ci sono di casa qui !
- Messaggi: 17302
- Iscritto il: 21/6/2004, 16:25
- Moto posseduta: Ape cross
- Località: REGGIO EMILIA
Ok mi avete convinto...mi sfagiola molto l'idea delle tanto famigerate Z6!!!
Attendo ancora qualche giorno, per avere altri illustri pareri e poi mi fiondo dal gommarolo!!!
Intanto vi pongo anche questo quesito:
Siccome non tutti i gommisti sanno come togliere la posteriore della Futura senza "smagliare" la catena o non hanno la pazienza di leggere il libretto d'istruzioni, forse e' meglio se lo smontaggio e il rimontaggio lo faccio io con calma libretto alla mano e quindi gli porto solo la gomma completa di cerchio o rischio di fare dei danni?
Attendo ancora qualche giorno, per avere altri illustri pareri e poi mi fiondo dal gommarolo!!!
Intanto vi pongo anche questo quesito:
Siccome non tutti i gommisti sanno come togliere la posteriore della Futura senza "smagliare" la catena o non hanno la pazienza di leggere il libretto d'istruzioni, forse e' meglio se lo smontaggio e il rimontaggio lo faccio io con calma libretto alla mano e quindi gli porto solo la gomma completa di cerchio o rischio di fare dei danni?
- RST'72
- Karotino
- Messaggi: 13339
- Iscritto il: 15/7/2003, 13:26
- Moto posseduta: RST 1000 Futura-Futurina 115
- Località: Osio Sopra (BG)
La sostituzione della gomma posteriore della Futura è un'operazione molto semplice, sempre se si hanno a disposizione gli attrezzi giusti che sono i seguenti:
Chiave a compasso - per togliere il "tappo" del dado centrale
Pinza per seeger - per togliere l'anello che blocca il "fermadado"
Chiave dinamometrica - per stringere con la giusta forza il dado
P.S. : Non c'è bisogno di toccare la catena , perchè la ruota è montata a sbalzo e persino il disco posteriore rimane "attaccato" alla moto
Chiave a compasso - per togliere il "tappo" del dado centrale
Pinza per seeger - per togliere l'anello che blocca il "fermadado"
Chiave dinamometrica - per stringere con la giusta forza il dado
P.S. : Non c'è bisogno di toccare la catena , perchè la ruota è montata a sbalzo e persino il disco posteriore rimane "attaccato" alla moto
RST'72 alias Cibbernau alias Biondo alias Capello
FUTURINA 115
FUTURINA 115
- lupin3
- Mamma mia... ormai ci sono di casa qui !
- Messaggi: 17302
- Iscritto il: 21/6/2004, 16:25
- Moto posseduta: Ape cross
- Località: REGGIO EMILIA
Gia' e' quello che dico anch'io!!
Fatto sta' che quel geppetto del gommista del precedente proprietario della mia moto ha fatto proprio quello!!!
Stavo per perdere la catena perche' il genio ha ribattuto i perni della maglia talmente bene che a Fiore e' bastato togliere la copiglia a mano e si e' sfilato tutto!!
Fatto sta' che quel geppetto del gommista del precedente proprietario della mia moto ha fatto proprio quello!!!
Stavo per perdere la catena perche' il genio ha ribattuto i perni della maglia talmente bene che a Fiore e' bastato togliere la copiglia a mano e si e' sfilato tutto!!
- RST'72
- Karotino
- Messaggi: 13339
- Iscritto il: 15/7/2003, 13:26
- Moto posseduta: RST 1000 Futura-Futurina 115
- Località: Osio Sopra (BG)
E' tutto spiegato sul libretto uso e manutenzione, nel caso tu non l'avessi ti spiego brevemente come fare (o come farlo fare al gommista!)
1) Svitare il tappo del dado con la chiave a compasso (si trova in ogni ferramenta)
2) Togliere l'anello (seeger) con la pinza per seeger (anche questa la trovi in ferramenta)
3) Utilizzando il tappo (e non il cacciavite come stava facendo quello che l'ha cambiata a me) togliere il "fermadado" che è inserito a pressione (protetto dal seeger)
4) Con una grossa brugola svitare il dado centrale
5) Togliere il cerchio con la gomma
1) Svitare il tappo del dado con la chiave a compasso (si trova in ogni ferramenta)
2) Togliere l'anello (seeger) con la pinza per seeger (anche questa la trovi in ferramenta)
3) Utilizzando il tappo (e non il cacciavite come stava facendo quello che l'ha cambiata a me) togliere il "fermadado" che è inserito a pressione (protetto dal seeger)
4) Con una grossa brugola svitare il dado centrale
5) Togliere il cerchio con la gomma
RST'72 alias Cibbernau alias Biondo alias Capello
FUTURINA 115
FUTURINA 115
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti