Perdita olio dalla frizione

Moderatori: Greywolf, piegachetipassa, RST'72

Avatar utente
rolik42
sei&50
Messaggi: 942
Iscritto il: 25/8/2003, 11:15
Moto posseduta: RST1000; RSV1000R;RS125;RS650V
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da rolik42 » 8/10/2004, 11:00

cervo ha scritto:
rolik42 ha scritto:
cervo ha scritto:e chi non sa nulla di meccanica che deve fare ? darsi all'ippica ?
bah....

mai sentito il termine "imparare"?? so che di questi tempi non è che serva poi a molto, tante cose è più comodo comprarle ma per il sottoscritto era impossibile, quindi ha passato le nottate e certe domeniche ad IMpARARE
Adesso nessun meccanichetto da 4 soldi o concessionario furbetto può raccontrmi frottole.
senti un po Rolik ...
se vuoi fare il professore con me...hai pestato una "evacuazione intestinale post digestione di sgradevole aroma". [Moderator mode: "Moderiamo i termini", status: ON. Andiamoci delicati (NdMod :wink: )]
tu non mi vieni a dire cosa devo fare come io non vengo a dire cosa devi fate tu . ok ?
io non ho voglia di imparare a fare il meccanico ! e non so nemmeno se ne avrei le capacità.... anche perchè qui si sta parlando di moto di un certo tipo e non di una vespino 50....
e non ne ho nemmeno il tempo visto che un lavoro già lo faccio.
e poi dal momento che sono disposto a PAGARE, non vedo dove sia il problema.

Si stava parlando del caso di Danile: secondo me lui non ha colpe per il guasto che ha avuto la sua moto. l'ha sempre fatta tagliandare dai meccanici suggeriti dall'Aprilia. cosa doveva fare ancora ???

Ho una "vaga l'impressione" che tu voglia difendere a tutti i costi l'Aprilia

Beh se è cosi la cosa non ti fa onore...qui cerchiamo sempre di essere obbiettivi e discutere con chi stà solo da una parte, non porta a nulla di concreto....

ciao

Ripeto, andare in Moto non è obbligatorio, nemmeno compare un' Aprilia.
chi va in Moto vale e vola, chi vola vale , chi non va in Moto è un vile.

Avatar utente
rolik42
sei&50
Messaggi: 942
Iscritto il: 25/8/2003, 11:15
Moto posseduta: RST1000; RSV1000R;RS125;RS650V
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da rolik42 » 8/10/2004, 11:11

rolik42 ha scritto:
cervo ha scritto:
rolik42 ha scritto:
mai sentito il termine "imparare"?? so che di questi tempi non è che serva poi a molto, tante cose è più comodo comprarle ma per il sottoscritto era impossibile, quindi ha passato le nottate e certe domeniche ad IMpARARE
Adesso nessun meccanichetto da 4 soldi o concessionario furbetto può raccontrmi frottole.
senti un po Rolik ...
se vuoi fare il professore con me...hai pestato una "evacuazione intestinale post digestione di sgradevole aroma". [Moderator mode: "Moderiamo i termini", status: ON. Andiamoci delicati (NdMod :wink: )]
tu non mi vieni a dire cosa devo fare come io non vengo a dire cosa devi fate tu . ok ?
io non ho voglia di imparare a fare il meccanico ! e non so nemmeno se ne avrei le capacità.... anche perchè qui si sta parlando di moto di un certo tipo e non di una vespino 50....
e non ne ho nemmeno il tempo visto che un lavoro già lo faccio.
e poi dal momento che sono disposto a PAGARE, non vedo dove sia il problema.

Si stava parlando del caso di Danile: secondo me lui non ha colpe per il guasto che ha avuto la sua moto. l'ha sempre fatta tagliandare dai meccanici suggeriti dall'Aprilia. cosa doveva fare ancora ???

Ho una "vaga l'impressione" che tu voglia difendere a tutti i costi l'Aprilia

Beh se è cosi la cosa non ti fa onore...qui cerchiamo sempre di essere obbiettivi e discutere con chi stà solo da una parte, non porta a nulla di concreto....

ciao

Ripeto, andare in Moto non è obbligatorio, nemmeno compare un' Aprilia.
Sto cercando solo di difendere un Motociclismo che sta morendo, un modo di andare in Moto che ci differenzi da chi va in Auto o a compare un frullatore, tutti bravi e pronti a prendere i privilegi di avere una moto Italiana ma nessuno disposto a pagarne le conseguenze, pensate a chi guida un rottame Harley o una sbullonatrice Ducati e ditemi perchè lo fanno.
chi va in Moto vale e vola, chi vola vale , chi non va in Moto è un vile.

Avatar utente
cervo
tre&50
Messaggi: 588
Iscritto il: 16/4/2004, 12:56
Moto posseduta: Ape cross
Località: piacenza
Contatta:

Messaggio da cervo » 8/10/2004, 15:21

Rolik ha scritto:"Ripeto, andare in Moto non è obbligatorio, nemmeno compare un' Aprilia.
Sto cercando solo di difendere un Motociclismo che sta morendo, un modo di andare in Moto che ci differenzi da chi va in Auto o a compare un frullatore, tutti bravi e pronti a prendere i privilegi di avere una moto Italiana ma nessuno disposto a pagarne le conseguenze, pensate a chi guida un rottame Harley o una sbullonatrice Ducati e ditemi perchè lo fanno. "
sono daccordo con te, andare in moto non è un obbligo ma dovrebbe essere una passione.
io ho questa passione e infatti mi diverto a macinare km in moto, a vedere posti nuovi e a conoscere motociclisti ogni volta che scendo dalla sella.
però anche diventare meccanico non dev'essere un obbligo e io questo per ora non lo voglio fare per il semplice motivo che non ho ne tempo ne voglia. io lavoro in proprio e all'ora guadagno di + di un meccanico. sarebbe stupido e svantaggioso per me perdere tempo in una cosa che non so fare e che mi costerrebbe meno di quanto realizzo usando il tempo nella mia attivita.
ma a parte questo (che è il mio caso personale) non credi che si farebbe prima se le case produttrici formassero meglio i loro centri di assistenza ? e bada bene che non sono tutti cosi (tu stesso vanti il Fiore) perchè è la prima volta che io sento di moto che si fermano per mancato cambio dell'olio-frizione causato da negligenza di chi ha tagliandato (facendosi pagare profumatamente) la stessa moto.

tu sei bravo a farti la manutenzione e io non lo sono.
ma questo non ti deve dare il diritto di pensare che tu abbia + diritto di me di guidare una 2 ruote.
Perchè se incominciamo a misurarci con gli altri per quello che facciamo....non stiamo crescendo....
Penso a delusioni e a grandi imprese..... a una Tailandese !!!
(L.Dalla)

Avatar utente
Maic
the Dentist
Messaggi: 4183
Iscritto il: 23/4/2004, 19:02
Moto posseduta: Ape cross
Località: Bologna

Messaggio da Maic » 11/10/2004, 16:43

Cercando di ritornare un po' più in argomento...
Oggi pomeriggio, tornando a casa sotto il diluvio che ha colpito la zona di Bologna (da Bazzano a casalecchio), la frizione ha smesso di andare...
Primo pensiero è andato al lupo... (in piedi sulla sella, zuppo fino alle mutande, toccatina).
Poi ho cercato di scalare, tirare su qualche marcia, niente, davo gas a vuoto, come se la moto fosse sempre in folle, folle tra tutte le marce... Cigolio sospetto dalla frizione, come se non ci fosse più grasso lubrificante nella leva. Mi fermo, con la rassegnazione di dover chiamare casa e farmi venire a prendere e lasciare la moto sotto la tettoia di un distributore.
Aspetto qualche minuto, provo a riaccenderla, innesto la marcia e sembra che la frizione abbia ripreso ad andare, anche se dopo la terza continuo a sfollare con le marce più alte.
Riesco ad arrivare a casa, e il caldo garage la accoglie. La leva cigola ancora molto.
Cosa mi dite? è il problema alla frizione di cui si parlava qui?
MI conviene portarla subito da un meccanico aprilia (anche se quello in zona mi da poco affidamento), oppure può essere solo un problema dovuto alla marea di acqua che ho preso (pure le mutande erano zuppe di acqua...)?

Attendo consigli, ciao,

maic

Avatar utente
cervo
tre&50
Messaggi: 588
Iscritto il: 16/4/2004, 12:56
Moto posseduta: Ape cross
Località: piacenza
Contatta:

Messaggio da cervo » 11/10/2004, 16:52

Maic dice: Cercando di ritornare un po' più in argomento...
.....................................................................................


Maic, guarda che non si stava cazzeggiando nei post precedenti...

si parlava di è la responsabilità di questi inconvenienti.
non credo sia negativo tutto cio, non ti pare ?
Penso a delusioni e a grandi imprese..... a una Tailandese !!!
(L.Dalla)

Avatar utente
Maic
the Dentist
Messaggi: 4183
Iscritto il: 23/4/2004, 19:02
Moto posseduta: Ape cross
Località: Bologna

Messaggio da Maic » 11/10/2004, 17:03

Lo so, lo so, non volevo mica dire che cazzeggiavamo...
Ma alla fine si parlava di chi sapeva fare e chi no, di chi doveva fare e chi no, e il problema rottura era un po' rimasto lì in sospeso (almeno credo)

Attendo i vostri preziosi consigli.
La frizione del suzuki 1000 come va?!

Ciao, maic

Avatar utente
rolik42
sei&50
Messaggi: 942
Iscritto il: 25/8/2003, 11:15
Moto posseduta: RST1000; RSV1000R;RS125;RS650V
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da rolik42 » 11/10/2004, 17:09

cervo ha scritto:
Rolik ha scritto:"Ripeto, andare in Moto non è obbligatorio, nemmeno compare un' Aprilia.
Sto cercando solo di difendere un Motociclismo che sta morendo, un modo di andare in Moto che ci differenzi da chi va in Auto o a compare un frullatore, tutti bravi e pronti a prendere i privilegi di avere una moto Italiana ma nessuno disposto a pagarne le conseguenze, pensate a chi guida un rottame Harley o una sbullonatrice Ducati e ditemi perchè lo fanno. "
sono daccordo con te, andare in moto non è un obbligo ma dovrebbe essere una passione.
io ho questa passione e infatti mi diverto a macinare km in moto, a vedere posti nuovi e a conoscere motociclisti ogni volta che scendo dalla sella.
però anche diventare meccanico non dev'essere un obbligo e io questo per ora non lo voglio fare per il semplice motivo che non ho ne tempo ne voglia. io lavoro in proprio e all'ora guadagno di + di un meccanico. sarebbe stupido e svantaggioso per me perdere tempo in una cosa che non so fare e che mi costerrebbe meno di quanto realizzo usando il tempo nella mia attivita.
ma a parte questo (che è il mio caso personale) non credi che si farebbe prima se le case produttrici formassero meglio i loro centri di assistenza ? e bada bene che non sono tutti cosi (tu stesso vanti il Fiore) perchè è la prima volta che io sento di moto che si fermano per mancato cambio dell'olio-frizione causato da negligenza di chi ha tagliandato (facendosi pagare profumatamente) la stessa moto.

tu sei bravo a farti la manutenzione e io non lo sono.
ma questo non ti deve dare il diritto di pensare che tu abbia + diritto di me di guidare una 2 ruote.
Perchè se incominciamo a misurarci con gli altri per quello che facciamo....non stiamo crescendo....

MAi detto una cosa del genere! che io abbi apiù diritti di quelcun'altro? che io mi senta superiore o inferiore per qualcosa?

No, NO, semmai per me certi problemi non sono problemi, per altri lo sono, io posso andare in turchia con una Ducati PAntah o aiutare qualcuno che è rimasto a piedi ma non o mai detto che tutti debbano sapere quel che so io per guidare una Moto, solo che certe Moto hannno bispogni di alcune attenzioni supplementari e la futura evidentemente è una di queste.
chi va in Moto vale e vola, chi vola vale , chi non va in Moto è un vile.

Avatar utente
Maic
the Dentist
Messaggi: 4183
Iscritto il: 23/4/2004, 19:02
Moto posseduta: Ape cross
Località: Bologna

Messaggio da Maic » 11/10/2004, 17:11

Ecco bravo, Rolik, dimmi la tua sul mio problema....

Maic

Avatar utente
Daniele
tre&50
Messaggi: 491
Iscritto il: 6/3/2004, 10:59
Moto posseduta: Ape cross
Località: ANCONA

Messaggio da Daniele » 13/10/2004, 11:25

mi successe la stessa cosa sul motorino e si era storto l'albero della frizione.

non credo che su un mille ci si riesca e comunque mi auguro per te che non sia questo il problema............ :shock:

Avatar utente
rolik42
sei&50
Messaggi: 942
Iscritto il: 25/8/2003, 11:15
Moto posseduta: RST1000; RSV1000R;RS125;RS650V
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da rolik42 » 13/10/2004, 12:27

Maic ha scritto:Ecco bravo, Rolik, dimmi la tua sul mio problema....

Maic
e come faccio a dire la mia? smonta il coperchio della pompa frizione e verifica se l'olio c'è o no!
Se l'olio c'è può essere un problema di spurgo del circuito, se l'olio non c'è l'indiziato numero 1 è il gommino dell'asta di comando della frizione, smonta la carena sinistra e verifica la perdita.
chi va in Moto vale e vola, chi vola vale , chi non va in Moto è un vile.

Avatar utente
Maic
the Dentist
Messaggi: 4183
Iscritto il: 23/4/2004, 19:02
Moto posseduta: Ape cross
Località: Bologna

Messaggio da Maic » 14/10/2004, 08:38

Ho controllato, effettivamente guardandolo dall'esterno, pare che il serbatoio olio frizione sia completamente vuoto.
Almeno per arrivare dal meccanico, volevo aggiungere un po ' di liquido, che poi ci penserà il meccanico a controllare la tenuta del tutto.
Per aggiungere, basta aprire il serbatoio e portare a livello, oppure dopo bisogna fare cose tipo spurghi o simili per cui bisogna smontare mezza moto? (carene, coperchi frizione...)

maic

Avatar utente
Daniele
tre&50
Messaggi: 491
Iscritto il: 6/3/2004, 10:59
Moto posseduta: Ape cross
Località: ANCONA

Messaggio da Daniele » 14/10/2004, 08:44

Per aggiungere, basta aprire il serbatoio e portare a livello, oppure dopo bisogna fare cose tipo spurghi o simili per cui bisogna smontare mezza moto? (carene, coperchi frizione...)
esatto. aggiungere l'olio non serve a niente se non fai lo spurgo; e per fare lo spurgo devi smontare la carena e variatore di tensione :shock:

Avatar utente
Maic
the Dentist
Messaggi: 4183
Iscritto il: 23/4/2004, 19:02
Moto posseduta: Ape cross
Località: Bologna

Messaggio da Maic » 14/10/2004, 09:10

Fino alla carena ci arrivo e mi va pure, ma smontare il variatore...
Voglia ZERO, e visto che può farlo il mecca...

Ciao, maic

Avatar utente
Daniele
tre&50
Messaggi: 491
Iscritto il: 6/3/2004, 10:59
Moto posseduta: Ape cross
Località: ANCONA

Messaggio da Daniele » 14/10/2004, 10:30

infatti io ho fatto così.......

meglio il mecca per certi lavori...... :smile:

Avatar utente
RST'72
Karotino
Messaggi: 13339
Iscritto il: 15/7/2003, 13:26
Moto posseduta: RST 1000 Futura-Futurina 115
Località: Osio Sopra (BG)

Messaggio da RST'72 » 14/10/2004, 10:56

Daniele ha scritto:infatti io ho fatto così.......

meglio il mecca per certi lavori...... :smile:
Così se sbaglia sappiamo a chi fare il :-37

:wink:
RST'72 alias Cibbernau alias Biondo alias Capello
FUTURINA 115

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti