![dai :-13](./images/smilies/18.gif)
Armato di flessibile, dremel, martelli, mazzotti, trapani a colonna, ecc. ecc. ecc. ho aperto il mio terminalone.
![botte :-11](./images/smilies/15.gif)
Mantengo tutta la struttura esterna, la prima paratia ed il fondello. A quest'ultimo ho praticato un foro centrale ovainale piu' grande in modo da ospitare uno di quei final-ONI da tamarro patentato comprato al Brico Center qui vicino.
![bazuca :-19](./images/smilies/23.gif)
Mi rimane da "Emmentalizzare" (forare) i due tubi originali sino alla prima paratia (quale diametro hai fatto Grappino??), raccordare (oppure no... da decidere
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Il nostro "triangolone" e' d'acciaio inox (spesso around 1.5/2mm).
L'ho aperto ai lati per tutto il perimetro a parte la zona dei colettori d'entrata xche' ho voluto mantenere i tubi originali (sino alla prima paratia) e saldature varie di posizionamento al telaio.
Alcuni "esperti volanti" mi dicono che e' possibile saldare acciaio (a elettrodo, max 2mm) con una macchine da "hobby" purche' abbiano potenze dai 30 ai 50 ha.
![Cool :cool:](./images/smilies/icon_cool.gif)
E' vero? Non e' vero?
![Question :?:](./images/smilies/icon_question.gif)
Le due strutture una volta separate, ovviamente, non combaciano piu' perfettamente e, in alcuni punti, ci sono luci da 1/2 mm. Si riesce a saldare anche in questi punti?
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Esistono alternative alla saldatura con elettrodo classico praticabili a livello hobbistico (gas?)?
Vi aspetto copiosi sul tema......
![festa :-banana](./images/smilies/icon_banana.gif)