Ci siamo fatti inculare anche sto' brevetto!

Qualunque pensiero abbia a che fare con due ruote ed un motore: filosofie di vita, siti internet e vecchi libri, e' meglio la moto o le donne, dove andiamo a cena stasera, un po' tutto quello che vi va. Il primo bar virtuale dove chiacchierare con gli amici.

Moderatori: Greywolf, zio, RST'72, Haran Banjo

Avatar utente
pinobike
Tom Palma, il Pinotauro!
Messaggi: 12355
Iscritto il: 15/7/2003, 17:23
Moto posseduta: Ape cross
Località: Torino

Messaggio da pinobike » 7/6/2007, 16:18

Ok vi posto quanto ricevuto oggi in una mail

Questa storia ha dell'incredibile ma .... ormai abbiamo imparato che l'incredibile, l'inlogico, l'assurdo e l'amorale ... ha un alta percentuale di probabilità di essere vero quando sono in gioco due fattori:
- le ideologie
- tantisssssssimi soldi

leggere e pensare









L'auto ad aria è... volata via







L'auto ad aria è... volata via

Eolo, la vettura che avrebbe fatto a meno della benzina è stata fatta sparire. Perché?




VIVAMO IN UN MONDO DOVE CI VOGLIONO FAR CREDERE CHE IL PETROLIO E' IMPORTANTE QUANTO L'ACQUA

QUESTA DEVE DAVVERO FARE IL GIRO DEL MONDO!

Guy Negre, ingegnere progettista di motori per Formula 1, che ha lavorato alla Williams per diversi anni, nel 2001 presentava al Motorshow di Bologna una macchina rivoluzionaria: la "Eolo" (questo il nome originario dato al modello), era una vettura con motore ad aria compressa, costruita interamente in alluminio tubolare,fibra di canapa e resina, leggerissima ed ultraresistente.

Capace di fare 100 Km con 0,77 euro, poteva raggiungere una velocità di110 Km/h e funzionare per più di 10 ore consecutive nell'uso urbano.
Allo scarico usciva solo aria, ad una temperatura di circa -20°, che veniva utilizzata d'estate per l'impianto di condizionamento.
Collegando Eolo ad una normale presa di corrente, nel giro di circa 6 ore il compressore presente all'interno dell'auto riempiva le bombole di aria compressa, che veniva utilizzata poi per il suo funzionamento.
Non essendoci camera di scoppio né sollecitazioni termiche o meccaniche la manutenzione era praticamente nulla, paragonabile a quella di una bicicletta.

Il prezzo al pubblico doveva essere di circa 18 milioni delle vecchie lire, nel suo allestimento più semplice.

Qualcuno l'ha mai vista in Tv?

Al Motorshow fece un grande scalpore, tanto che il sito www.eoloauto.it venne subissato di richieste di prenotazione: chi vi scrive fu uno dei tanti a mettersi in lista d'attesa, lo stabilimento era in costruzione, la produzione doveva partire all'inizio del 2002: si trattava di pazientare ancora pochi mesi per essere finalmente liberi dalla schiavitù della benzina, dai rincari continui, dalla puzza insopportabile, dalla sporcizia, dai costi di manutenzione, da tutto un sistema interamente basato sull'autodistruzione di tutti per il profitto di pochi.

Insomma l'attesa era grande, tutto sembrava essere pronto, eppure stranamente da un certo momento in poi non si hanno più notizie.

Il sito scompare, tanto che ancora oggi l'indirizzo www.eoloauto.it risulta essere in vendita.

Questa vettura rivoluzionaria, che, senza aspettare 20 anni per l'idrogeno (che costerà alla fine quanto la benzina e ce lo venderanno sempre le stesse compagnie) avrebbe risolto OGGI un sacco di problemi, scompare senza lasciare traccia.
A dire il vero una traccia la lascia, e nemmeno tanto piccola: la traccia è nella testa di tutte le persone che hanno visto, hanno passato parola,hanno usato Internet per far circolare informazioni.

Tant'è che anche oggi, se scrivete su Google la parola "Eolo", nella prima pagina dei risultati trovate diversi riferimenti a questa strana storia.

Come stanno oggi le cose, previsioni ed approfondimenti. Il progettista di questo motore rivoluzionario ha stranamente la bocca cucita, quando gli si chiede il perché di questi ritardi continui. I 90 dipendenti assunti in Italia dallo stabilimento produttivo sono attualmente in cassa integrazione senza aver mai costruito neanche un'auto.
I dirigenti di Eolo Auto Italia rimandano l'inizio della produzione a data da destinarsi, di anno in anno.

Quali considerazioni si possono fare su questa deprimente vicenda? Certamente viene da pensare che le gigantesche corporazioni del petrolio non vogliano un mezzo che renda gli uomini indipendenti.

La benzina oggi, l'idrogeno domani, sono comunque entrambi guinzagli molto ben progettati.
Una macchina che non abbia quasi bisogno di tagliandi nè di cambi olio,che sia semplice e fatta per durare e che consumi soltanto energia elettrica, non fa guadagnare abbastanza. Quindi deve essere eliminata, nascosta insieme a chissà cos'altro in quei cassetti di cui parlava Beppe Grillo tanti anni fa, nelle scrivanie di qualche ragioniere della Fiat o della Esso, dove non possa far danno ed intaccare la grossa torta che fa grufolare di gioia le grandi compagnie del petrolio e le case costruttrici, senza che "l'informazione" ufficiale dica mai nulla, presa com'è a scodinzolare mentre divora le briciole sotto al tavolo....

invece delle inutili catene di S. Antonio, facciamo girare queste informazioni!!!
LA GENTE DEVE SAPERE!!!!!!!
"non aspettare domani per fare quello che potresti fare oggi" - "ne rimarrà uno solo" - "ne ho due" .... ma detto ciò MI SONO ROTTO LE PALLE...!!!

Avatar utente
teo750s
sei&50
Messaggi: 764
Iscritto il: 27/9/2006, 15:30
Moto posseduta: Ape cross
Località: Rovigo-Nonm'intrigo
Contatta:

Messaggio da teo750s » 7/6/2007, 16:20

tutti belli gli esempi...... ma finche' ci sara' petrolio si andra' a petrolio punto e basta, questa è la cruda verità... troppi soldini ci girano attorno e le sette sorelle tirano i fili del gioco che piaccia o no.. e l'Italia o meglio i politici Italiani hanno sempre teso la manina ai soldi e penso che la tenderanno ancora.. ed ancora ed ancora..... :cry:

Avatar utente
Maic
the Dentist
Messaggi: 4183
Iscritto il: 23/4/2004, 19:02
Moto posseduta: Ape cross
Località: Bologna

Messaggio da Maic » 7/6/2007, 23:42

Ma pino, ha letto il link che ho postato??
Quello che riporti tu è parte di una cos aripresa nel mio link...
Lupin fare demagogia non vuol dire avere buone idee, ma dire cose tanto ovvie (e vere) ma che spesso e difficilmente si mettono in pratica solo per avere il consenso popolare....
Allora in brasile vanno con bioetanolo solo perché hanno un territorio talmente vasto che possono permettersi di coltivare le piante necessario, in nessun altro paese del mondo industrializzato (sempre che il brasile venga considerato industrializzato) è possibile una cosa del genere.
Certo la germani avrà anche un programma di automotive ad idrogeno, sta di fatto che produrre l'idrogeno da bruciare in motori speciali si consuma più energia che ad alimentare motori elettrici, che inquinano ancora meno di quelli a idrogeno. E soprattutto la germani è un paese che per produrre energia elettrica sfrutta ancora moltissimo il combustibile fossile (carbone)
La cosa delle auto ad acqua della svizzera non l'ho mai sentita, mi piacerebbe saperne la fonte per informarmi
Per quel che riguarda l'india, in realtà i brevetti (che non si sa se funzionino) di questa famigerata auto ad aria compressa sono stati comprati, ora bisognerà vedere se sono praticabili.

Io penso che il problema non sia tanto il petrolio per trazione, ma quello sfruttato per produrre energia elettrica, quando invece ci sono fondi enormemente più funzionali, con impatti ambientali molto relativi (alcune quasi nulle).
Finchè continuiamo a dare la colpa dell'inquinamento nelle città alel auto e non alle produzioni industriali e agli impianti di riscaldamento, continuiamo a guardare il problema con un solo occhio

Avatar utente
RST'72
Karotino
Messaggi: 13339
Iscritto il: 15/7/2003, 13:26
Moto posseduta: RST 1000 Futura-Futurina 115
Località: Osio Sopra (BG)

Messaggio da RST'72 » 8/6/2007, 07:14

Maic ha scritto:Finchè continuiamo a dare la colpa dell'inquinamento nelle città alel auto e non alle produzioni industriali e agli impianti di riscaldamento, continuiamo a guardare il problema con un solo occhio
Straquoto!

Parlando di inquinamenti vado un attimo OT

Perchè le famigerati polveri sottili e tutti gli altri inquinanti si concentrano in modo particolare nei mesi invernali? Occorrerebbe innanzitutto cambiare i vetusti impianti di riscaldamento a gasolio e non continuare a scassare i maroni con i blocchi del traffico Euro 1-2-3-4-5 che tanto in buona sostanza cambia gran poco.
RST'72 alias Cibbernau alias Biondo alias Capello
FUTURINA 115

Avatar utente
RST'72
Karotino
Messaggi: 13339
Iscritto il: 15/7/2003, 13:26
Moto posseduta: RST 1000 Futura-Futurina 115
Località: Osio Sopra (BG)

Messaggio da RST'72 » 8/6/2007, 07:18

teo750s ha scritto:ma finche' ci sara' petrolio si andra' a petrolio punto e basta, questa è la cruda verità... troppi soldini ci girano attorno e le sette sorelle tirano i fili del gioco che piaccia o no..
Quotone anche qui

Ammettendo anche che ci esistano già o si trovino sistemi di locomozione con mezzi alimentati in modo diverso dal petrolio e derivati cosa gli fanno fare a quegli stupidi beduini del c...o? Li rimandiamo in giro con cammelli a pascolare le pecore? Fosse per me ce li manderei anche, ma a livello di equilibri planetari non ho idea di cosa potrebbe succedere...
RST'72 alias Cibbernau alias Biondo alias Capello
FUTURINA 115

Avatar utente
lupin3
Mamma mia... ormai ci sono di casa qui !
Messaggi: 17302
Iscritto il: 21/6/2004, 16:25
Moto posseduta: Ape cross
Località: REGGIO EMILIA

Messaggio da lupin3 » 8/6/2007, 07:55

Ah beh ma micco ho detto il contrario eh.......sicuramente il problema principale e' l'inquinamento industriale e non le auto......fatto sta' pero' che anche i mezzi di locomozione inquinano e gli inquinanti non sono tutti uguali.

Per Maic: vai sul sito di Grillo, dovrebbe esserci ancora il link al motore che va' ad acqua.
GRAPPA UBER HALLES

Avatar utente
RST'72
Karotino
Messaggi: 13339
Iscritto il: 15/7/2003, 13:26
Moto posseduta: RST 1000 Futura-Futurina 115
Località: Osio Sopra (BG)

Messaggio da RST'72 » 8/6/2007, 07:57

fatto sta' pero' che anche i mezzi di locomozione inquinano e gli inquinanti non sono tutti uguali.
Se poi uno cambia la marmitta perchè quella originale non fa abbastanza rumore :-34
RST'72 alias Cibbernau alias Biondo alias Capello
FUTURINA 115

Avatar utente
Maic
the Dentist
Messaggi: 4183
Iscritto il: 23/4/2004, 19:02
Moto posseduta: Ape cross
Località: Bologna

Messaggio da Maic » 8/6/2007, 08:00

FUnora cercando con Google motore ad acqua, mi è uscito il film con Tomas Milian dove c'era il tipo con la macchina coi 2 serbatoi, e in uno metteva l'acqua e la pastiglina, che voi vendeva come truffa...
ora cerco ancora...

http://www.andrearusso.com/dblog/artico ... ticolo=305

Avatar utente
Maic
the Dentist
Messaggi: 4183
Iscritto il: 23/4/2004, 19:02
Moto posseduta: Ape cross
Località: Bologna

Messaggio da Maic » 8/6/2007, 08:11

Lupino ho cercato, ma non ho trovato niente, in realtà i motori ad acqua sono motori ad idrogeno...
Anche perché come diceva qualcuno, infondo la combustione è una reazione di ossidazione, e l'acqua non si può ossidare, essendo già ossidata...
Forse ti riferisci a quello "scketch" che faceva grillo in alcuni suoi spettacoli, dove restirava, tipo aerosol, da vicino al tubo di scarico di un furgone Toyota con motore prototipo ad idrogeno 5-6 anni fa...

Avatar utente
Gig81
Site Admin - GranCapGalatticoMegaFarabut
Messaggi: 21375
Iscritto il: 2/9/2004, 15:41
Moto posseduta: Ducati Multistrada 1000DS
Località: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Gig81 » 8/6/2007, 08:14

Il modellino che vendevano in giappone a 120 euro di auto radiocomandata a idrogeno aveva la stazione di ricarica in cui si metteva acqua e poi con energia elettrica prodotta da alcuni pannelli solari produceva idrogeno con cui riforniva la macchina...
Immagine
Pensa al Gig, quanta pazienza ce vo', eppura ha trovato una moto che non è un taxi, un forum che lo ama, e persino una Gigga per quando la connessione è down... Se non è un Dio buono e giusto, quello...
Greywolf

Avatar utente
Maic
the Dentist
Messaggi: 4183
Iscritto il: 23/4/2004, 19:02
Moto posseduta: Ape cross
Località: Bologna

Messaggio da Maic » 8/6/2007, 08:18

ma l'idrogeno non si produceva con al tarapia tapioca??

Avatar utente
RST'72
Karotino
Messaggi: 13339
Iscritto il: 15/7/2003, 13:26
Moto posseduta: RST 1000 Futura-Futurina 115
Località: Osio Sopra (BG)

Messaggio da RST'72 » 8/6/2007, 08:20

Ripeto che secondo la mia modestissima opinione se volessero trovare fonti di energia alternative al petrolio sicuramente ne troverebbero, ma non c'è la volontà politica di farlo
RST'72 alias Cibbernau alias Biondo alias Capello
FUTURINA 115

Avatar utente
lupin3
Mamma mia... ormai ci sono di casa qui !
Messaggi: 17302
Iscritto il: 21/6/2004, 16:25
Moto posseduta: Ape cross
Località: REGGIO EMILIA

Messaggio da lupin3 » 8/6/2007, 08:32

Maic ha scritto:Lupino ho cercato, ma non ho trovato niente, in realtà i motori ad acqua sono motori ad idrogeno...
Anche perché come diceva qualcuno, infondo la combustione è una reazione di ossidazione, e l'acqua non si può ossidare, essendo già ossidata...
Forse ti riferisci a quello "scketch" che faceva grillo in alcuni suoi spettacoli, dove restirava, tipo aerosol, da vicino al tubo di scarico di un furgone Toyota con motore prototipo ad idrogeno 5-6 anni fa...
E mi sa' che e' quello li'!.....ho confuso l'output con l'imput, sorry! :oops:

Avatar utente
Gig81
Site Admin - GranCapGalatticoMegaFarabut
Messaggi: 21375
Iscritto il: 2/9/2004, 15:41
Moto posseduta: Ducati Multistrada 1000DS
Località: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Gig81 » 8/6/2007, 08:43

Okkio a non confondere la fregna con la ceppa che nomini così spesso... Anzi direi che ce l'hai sempre in bocca!

:-bastard :-bastard :-bastard
Immagine
Pensa al Gig, quanta pazienza ce vo', eppura ha trovato una moto che non è un taxi, un forum che lo ama, e persino una Gigga per quando la connessione è down... Se non è un Dio buono e giusto, quello...
Greywolf

Avatar utente
Sanguruci
tre&50
Messaggi: 376
Iscritto il: 2/10/2006, 11:18
Moto posseduta: Ape cross
Località: Roma

Messaggio da Sanguruci » 8/6/2007, 09:16

Gig81 ha scritto:Okkio a non confondere la fregna con la ceppa che nomini così spesso... Anzi direi che ce l'hai sempre in bocca!

:-bastard :-bastard :-bastard

...ma se fosse questa la svolta?! tritare un po' di ceppe e far andare un motore a....."CA@@O"?! almeno per una volta nn sarebbe in senso dispregiativo... :roll: :roll:



PS:...magari potremmo usare quelle dei gay...o dei preti...o dei pedofili... :lol: :lol: :lol: :lol:
"I motociclisti non uccidono, vengono uccisi...
ora si son rotti i coglioni e uccidono anche loro!"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti