rolik42 ha scritto:Greywolf ha scritto:Beh...
Davide, visto che giá conosci lo spirito goliardico del Forum, so che non ti offenderai.
Metti le sospensioni come da libretto, dai due testate contro il muro (ma forti!) e lascia stare
Ti stai complicando la vita inutilmente.
In primo luogo, la Futura ha bisogno zero o niente di ammortizzatore di sterzo.
Poi, considera che la moto pesa, e parecchio. Quindi le reazioni che senti tu nell'istante x erano nate venti minuti prima.
È una moto turistica, quindi le oscillazioni le devi sopportare (per inciso, la mia non le fa, quindi ho ben poco da sopportare ).
È una moto ch eva fatta scorrere, e non guidata di forza.
A furia di indurire dietro ti lavora solo davanti, e ti ha pure peggiorato.
Il controsterzo é pure fisica.
Controsterzando generi un momento che ti piega la moto in verso contrario a quello di sterzatura.
Passiamo agli esempi:
-se vuoi piegare a destra, controsterzerai a sinistra. Provare per credere: fai una strada che conosci, con curve dolci, e guida solo con la destra. Il fenomeno ti apparirá amplificato.
-sei in un curvone autostradale, su un ponte con le giunzioni ben sensibili. Il TU-TUMP é tipico. La moto avrá un moto di pompaggio e probabilmente un pelo di wobble. Risultato: tu-tump! e la moto "pompa" e si sposta un pelo all'esterno.
TU (se mi é chiaro come guidi) intervieni sul manubrio per riportare la moto sulla liena corretta, controsterzando e quindi inclinando di piú la moto.
Intanto hai avuto un altro tu-tump, e la moto ti si mette a dondolare e percepisci rotazioni di sterzo.
Che cosa é successo? Hai fatto forza sullo sterzo, hai inclinato la moto, questa ha reagito un poco in ritardo al punto ch etu stai correggendo qualcosa che non va corretto, perché la correzione arriverá solo un attimo in ritardo.
Solo che tu hai sovracorretto: la moto reagirá ponendo rimedio al TUO errore, solo che cosí iniziate a fare a botte tra voi .
Il risultato é che ondeggia e beccheggia.
La colpa é tua.
LA CURA: riporta il mono come da libretto, con il giusto precarico (valuta il sag statico e il sag rider), e il freno in estensione standard.
Idem la forcella.
Ora fai la prova su una strada dove il probelma é particolarmente acuto.
Peró, quando inizi a percepire il problema, NON interiveni sul manubrio, ma con la coscia/ginocchio esterni alla curva spingi sul serbatoio a inclinare la moto (delicatamente) e spingi sulla pedana con il piede esterno alla curva.
La cosa dovrebbe essere cosí: punti il piede sulla pedana, e spingi col ginocchio sul serbatoio.
Se l'oscillazione non si é ancora esaurita e/o non sei soddisfatto, aumenta di due click il freno in estensione della FORCELLA.
Poi rifai la prova.
Per ora ne hai abbastanza: lunedí mi dirai.
Per la regolazione sospensioni : http://www.redracingparts.com/it/pagine/sospensioni.htm
Fermati peró al solo SAG.
La mia impressione é che tu ti sia impelagato in uncircolo vizioso, aggiungendoci un paio di errorini di guida.
Manca peró la piú grande delle informazioni:
Che gomme hai, stato di usura e pressione.
PS visto che anche il Rolikino é un pilotino, e dato che ne sa piú di me, ho detto molte cagate?
Mi meraviglio! oltre a nonn aver detto nemmeno una gagata sei stato perfino più professionale di me!
Cmq tutto giusto!
mai estremizzare le regolazioni soprattutto del precarico, se lo tieni al massimo peggiori notevolmente il poco freno idraulico che ha il mono ma che è giusto per questo tipo di moto, riparti dalle regolazioni standard e prova a guidare di scorrevolezza come ha detto il Lupo, diversamente sta moto non va, non è una Hornet!
Mille grazie anche a te!!!
Davide.